Apulia Cinema

Il Musical «Walking on sunshine», girato nel Salento, esce il 27 Giugno


Con Walking on sunshine la Puglia compie un grande e decisivo passo in avanti nella produzione cinematografica, nel momento in cui viene annunciata la data ufficiale di uscita nelle sale di tutta Europa del primo musical internazionale girato nella Regione: una mega produzione inglese da dieci milioni di sterline. In vista del 27 Giugno, data del debutto contemporaneo in tutto il Continente (ma forse in Puglia lo vedremo già due giorni prima), si è diffuso il primo trailer ufficiale originale del film diretto da Max Giwa e Dania Pasquini. Una storia d’amore e di equivoci tra due sorelle: Amanda è in procinto di sposare Raf ed invita alle nozze la sorella Taylor, che - a sua insaputa - era l’amante dello stesso futuro marito. Tutto al ritmo dei grandi successi della canzone degli anni ’80: Don’t you want me baby degli Human League, Girls just wanna have fun di Cindy Lauper, Wake me up before you go go degli Wham e Holiday di Madonna. Nel cast Leona Lewis, nel ruolo di un’amica della protagonista, e Giulio Berruti. Il cast è composto da Annabel Scholey, Hannah Arterton, Greg Waise, Katy Brand. Sono state impiegate centinaia di comparse. Il titolo prescelto resta quello iniziale, che era stato considerato provvisorio e - quindi – a suo tempo sostituito con Holiday’s. Ma era una manovra per nascondere il vero e definitivo titolo da scrivere sui manifesti. Il trailer in lingua inglese dura due minuti. Costeggia il mare del Salento a bordo in un taxi di tanti anni fa, l’attrice, che scende davanti a una casa di lusso in campagna, con tanto di piscina attrezzata (probabilmente a Taurisano). E subito musica e canzoni: poi tutti in spiaggia (al Cocoloco) e ad una festa; non manca il tradizionale mercato e la cerimonia religiosa; il caratteristico motocarro a tre ruote, i tetti dei borghi, il ballo di gruppo in riva alla Marina di Ugento, la bella piazza di Nardò, l’interno tipico di una casa pugliese, le strade panoramiche, la indispensabile discoteca. Appaiono alcune scritte in lingua inglese: Two sisters (due sorelle); A wadding to rimember (un matrimonio da ricordare); One boy (un ragazzo); This summer (questa estate); Experience a musical; The greatest hits of the 80s (le più grandi canzoni degli anni ’80). Poi, dopo il titolo del film, si chiude con «In cinemas this sommer» (nei cinema questa estate). Alla fine l’hashtag «We are in Puglia», per la campagna della Regione di Puglia promozione.L’anno scorso le riprese erano incominciate a fine agosto e terminate a metà ottobre, tra il centro storico di Lecce; Nardò con la piazza Salandra trasformata nel mercato spagnolo, la facciata della rettoria di Santa Teresa, gli interni nella basilica di Sant'Antonio; e poi Taurisano, Ugento e la strada litoranea tra Santa Caterina e Santa Maria al Bagno. La produzione a Nardò ha dedicato molte giornate ai provini per le comparse, ricercate tra le scuole di ballo e riunite nella palestra della scuola, sede di «Michael Dance». Il progetto filmico, prodotto da Vertigo Films e Caroline Levy, con la produzione esecutiva della Eagle Pictures, è stato finanziato con 186.989 Euro dei fondi «Apulia international film fund», oltre ai fondi «Apulia hospitality fund», per 100mila euro. È il set più imponente ed impegnativo che la regione abbia mai accolto. Ora tutti si aspettano un “ritorno” in termini artistici, turistici, commerciali, a conferma del successo del cinema girato in Puglia.Adriano Silvestri