Apulia Cinema

Il Media Desk apre a Bari: una antenna dell'Europa per gli operatori della Puglia


Apre a Bari il terzo Media Desk Italia, dopo Torino e Roma, per promuovere e facilitare l’accesso delle imprese e degli operatori ai finanziamenti del Programma Europa Creativa. L’ufficio è il primo nel sud d’Italia, quale riconoscimento dell’attività svolta in Puglia a supporto della filiera culturale e creativa: spettacolo dal vivo, audiovisivo, arti visive. La Regione ha costruito uno spazio unico della creatività, per promuovere un modello di sviluppo, di rigenerazione urbana e di crescita occupazionale. Ha innalzato la qualità delle iniziative, promosso l’innovazione, sostenuto con supporti tecnici e finanziari. Negli ultimi tre anni ha investito 55,5 milioni di euro di risorse addizionali, che hanno fatto crescere eventi, spettatori, biglietti ed il flusso di turisti. Il settore registra 4.800 imprese con 8mila operatori.Questo programma dell’Unione Europea permette di cogliere le potenzialità offerte dal mercato: combina i meccanismi del sostegno (finora separati), dei settori culturali e audiovisivi, con uno sportello unico. Per rispondere alle esigenze dell’industria audiovisiva, resta operativo il sotto-programma “Media”, che finanzia: formazione professionale, produttori, videogames, distribuzione (anche online), promozione, festival di cinema, esercizio, audience development e coproduzione Internazionale per opere di finzione, animazione e documentari per mercati tv e piattaforme europee. Il fondo complessivo di 1,46 miliardi di euro, per il periodo 2014-2020, può supportare migliaia di progetti, la cooperazione trans-nazionale tra organizzazioni, le piattaforme culturali che promuovono artisti emergenti, le reti che aiutano gli stessi settori, la traduzione e la promozione di opere letterarie. La sede è nel Cineporto all’interno della Fiera del Levante; l’ufficio è affidato a Cristina Piscitelli, con la collaborazione di Andrea Coluccia e inizia da subito (orario 10:00/ 13:00 - 15:00/18:00) a fornire consulenza ed informare su: pubblicazione e scadenze dei bandi e risultati, modalità di partecipazione, modulistica; mercati dell'audiovisivo e formazione a livello europeo. Pubblicherà periodici e diffonderà informazioni attraverso sito web, newsletter e social network, organizzerà giornate di promozione “Creative Europe Media Info Days” (il primo a Specchia il giorno 25), promuoverà seminari, anche  per favorire networking tra i professionisti europei.L’iniziativa è stata illustrata da Nichi Vendola, Chiara Fortuna (funzionaria direzione generale Cinema del Ministero), Enrico Bufalini di Istituto Luce (coordinatore dei Media Desk Italia), Silvia Godelli. Ha coordinato i lavori Antonella Gaeta.Vendola: «Abbiamo piantato i semi di una industria dell’audiovisivo, il Media Desk ci dirà se hanno dato buoni frutti»: Leggi.