Apulia Cinema

Festival Conversion+: un Workshop di Audiovideo / Arte relazionale a Bari


È in programma a Bari nella prima metà di Settembre il festival Conversion+, iniziativa sul riuso del paesaggio urbano in abbandono, dedicato all'indagine sulle trasformazioni del territorio e alla promozione di nuovi modelli di sviluppo sostenibili per la riattivazione di luoghi dismessi. In tale ambito si terrà un Workshop di audiovideo/arte relazionale dal titolo “Attraversare, guardare, ascoltare e narrare un territorio”, aperto a otto iscritti. Propone il mezzo audiovisivo come strumento di lettura, descrizione e progetto del territorio e riflette sulle pratiche legate all’attraversamento del paesaggio urbano. Attraversare un territorio, equipaggiati di videocamere, macchine fotografiche e registratori digitali, permette di effettuare una scansione e una mappatura audio-visiva dei luoghi attraversati, restituendone una visione complessa che narra il suo carattere e la sua storia.Durante l’attraversamento di alcuni luoghi della città di Bari verrà rilevato e svelato un paesaggio urbano nelle sue forme di abbandono progressivo, che vive una condizione di solitudine statica ed è in attesa di progetti di riutilizzo e di processi di trasformazione. L’approccio metodologico comprende: l’attraversamento come pratica di studio del territorio, la costruzione di un atlante audio-visivo come insieme di visioni e ascolti dei territori attraversati, la costruzione di un archivio socio antropologico dei luoghi, come insieme di ritratti di chi li vive e li utilizza. Le esperienze vissute, osservate e registrate, durante quest’esplorazione, con gli strumenti e le metodologie messe a punto dal workshop, verranno restituite sottoforma di installazione ambientale composta da: audio, video, disegni, oggetti e odori, raccolti durante l’attraversamento del territorio.Al termine di ciascuna giornata di workshop è prevista una sessione critica con i partecipanti degli altri workshop paralleli, artisti ed architetti invitati, oltre a esperti e componenti della cittadinanza attiva locale, per dibattere sull’evoluzione delle proposte progettuali. Nella giornata inaugurale ciascun il gruppo sarà chiamato a presentare il lavoro finale e a dibatterlo in una sessione critica conclusiva con gli invitati.I partecipanti saranno coordinati nelle operazioni di attraversamento e di review delle immagini da Donatello De Mattia, tutor invitato, nato a Bari nel 1970, architetto, artista, videomaker, nel 2008 con Francesca Cogni fonda l’associazione culturale TooA (Trans office for open Art) che produce progetti di ricerca su popolazioni luoghi e culture usando i linguaggi dell’arte. Ha collaborato alla didattica universitaria (IUAV architettura e arti visive, Politecnico di Milano e NABA), sia come esperto che come visiting professor. Partecipa a mostre e festival nazionali ed internazionali, tra cui la Biennale di Venezia e i festival Filmaker e Docucity. Per partecipare al workshop di audiovisivi, c’è tempo fino al 26 agosto.Il 6 settembre si inaugurerà la mostra che esporrà i risultati della ricerca sul fenomeno di abbandono del patrimonio edilizio nella città di Bari e a scala internazionale, e accoglierà gli elaborati prodotti all’interno dei tre workshop. Conversion+ è promosso da EdilceramLab, che opera su principi di condivisione, interazione e valorizzazione delle conoscenze. Sala Murat, piazza del Ferrarese (1 - 14 settembre 2014). Sito   www.conversionplus.it