Apulia Cinema

Il programma di Imaginaria a Conversano con “L’arte della felicità”


A Conversano continua “Imaginaria, Iaff International Animation Festival”, concorso dedicato al cinema d’animazione internazionale, fra ottanta cortometraggi e cinque lungometraggi, con opere provenienti da 31 Paesi. Il programma ufficiale di Venerdì 30 comunicato dal Direttore artistico Luigi Iovane (Tutti gli eventi sono gratuiti):ore 18.30 = Incontro d'autore con il regista napoletano Alessandro Rak, sul tema “Mad Entertainment e L’Arte della Felicità. Storia di un successo italiano nel mondo dell’’animazione.” Rak, regista del film di animazione L’arte della felicità, realizzato nel 2013 da Mad Entertainment, prima factory napoletana della musica, dell’animazione e del documentario, è il primo caso italiano pensato e prodotto per un pubblico adulto. Dietro alla sua creatività c’è l’iniziativa di una manifestazione culturale che ha contribuito alla rinascita del movimento creativo napoletano includendo disegnatori, animatori, esperti di 3D, musicisti e informatici: il nome del laboratorio-simposio è lo stesso del film. Rak testimonia il “case history” di successo del film, ma anche dell’evoluzione della factory, fucina di giovani talenti e di nuove idee per l’innovazione nel mondo dell’arte e della “creatività made in Italy”. Sala Conferenze di San Benedetto. ore 21:30 = Proiezione dei cortometraggi di animazione in concorso:Bore di Tom Kouris, Roni Rashkes, Israele, 2013, 3’26”Cartoon Away di Augusto Bicalho Roque, Brasile, 2013, 4’ In the name of God di Maryam Farahzadi, Iran, 2013, dur. 9’ Inercia di Mariano Bergara & Becho Lo Bianco, Argentina, 2013, 4’Laundry Day di Jeremy Stewart, Canada, 2013, 4’Mr. Plastimime di Daniel Greaves, Inghilterra, 2014, 9’42”On the Other Side of the Wood di Anu-Laura Tuttelberg, Estonia, 2014, 10’Secchi di Edo Natoli, Italia, 2013, 12’Last autumn di Sofiya Ilieva, Bulgaria, 2012, 4’11Supervenus di Frederic Doazan, Francia, 2013, 2’38”Fol’ Amor di Marthe Delaporte, Maïlys Garcia, Augustin Clermont, G. Cortella, C.De Ruyter, P. Rütz and G. Sumeire, Francia, 2013, 2’26”Un Conte di Guillaume Arantes, Francia, 2013, 2’Meet Meat di David Martins da Silva, Eve Guastella, C. Shin, J. Roels, M. Jaouen, Francia, 2013, 2’22”Abita di Shoko Hara & Paul Brenner, Germania, 2012, 3’48”Seven Minutes in the Warsaw Ghetto di Johan Oettinger, Danimarca, 2012, 8’ ore 23:00 Proiezione del Lungometraggio fuori concorso (in Anteprima Regionale): L’arte della felicità (nella Foto; vedi: Copertina del Blog) di Alessandro Rak, Italia, 2013, 82’ - Sotto un cielo plumbeo, tra i presagi apocalittici di una Napoli all’apice del suo degrado, Sergio, un tassista, riceve una notizia che lo sconvolge. Niente potrà più essere come prima. Il film è stato interamente realizzato a Napoli da 40 giovanissimi talenti con un piccolo sogno ed una grande sfida: realizzare cinema d’animazione per adulti anche in Italia. Il film sarà presentato dal regista Alessandro Rak. Chiostro di San Benedetto.Info: Tel. 338.9222118. Vedi: Copertina del Blog. Programma di oggi Giovedì 29: Leggi. La mostra "Istantanee" di Emiliano Ponzi: Leggi.