Apulia Cinema

Il Vangelo di Pasolini rivive sulla Murgia cinquanta anni dopo


A Bari presentato questa mattina l’evento "Il Vangelo di Pasolini. Volti e luoghi della Murgia a 50 anni dal film di Pasolini": la Puglia rivendica un ruolo nel film Il Vangelo secondo Matteo, a cui oggi il Blog dedica la Copertina. Non solo perché set di alcune scene, ma perché «il regista illumina il Vangelo della bellezza del nostro Sud e di tutti i Sud del Mondo», come ricorda il direttore artistico Giulio Di Leo. Il coreografo pone l’accento sull’agro di Santeramo in Colle, dove Pasolini individuò in contrada Sabatolla la casetta e lo "jazzo" per alcune riprese e presenta un itinerario escursionistico, che si dipana in un tratturo dell’epoca della transumanza, compreso tra le strade provinciali 39 e 238.Tornano alla mente le scene girate da Pier Paolo Pasolini nei castelli della Regione: a Gioia del Colle, con l’episodio di Erode e Salomè (Paola Tedesco), e con la danza di Salomè nell'ala nord della Corte e la Reggia di Erode, che dichiara «Per questa tua danza chiedimi quello che vuoi. Io te lo darò.». Poi a Castel del Monte: volano gli uccelli nel cielo, passando dalla struttura ottagonale e - quindi - la cacciata di Gesù dal Tempio, con i sacerdoti che assistono agli eventi; infine nel castello di Barletta la condanna di Gesù e la liberazione di Barabba, per ignavia di Ponzio Pilato e lo scherno dei soldati: «Salute, o Re dei giudei…» E ancora gli uomini, gli animali e gli alberi che popolano gli ambienti rupestri di Massafra, trasformata nella Palestina, con il centro storico ribattezzato Cafarnao, set principale insieme a Matera, e ancora le scene girate tra Ginosa (nella Gravina) e Manduria. Interventi di Cesare Veronico, presidente del Parco dell’Alta Murgia che rileva come «Pasolini è stato il primo a comprendere che la Murgia era una location particolare con un paesaggio straordinario per girare un film.» e di Vito Ottombrini, Sindaco di Ruvo di Puglia: «Le tracce del passaggio del regista nel territorio sono ancora vive nei nostri Paesi.». Teresa del quartetto vocale Le Faraualla (che prende nome da una cavità della Murgia) ricorda «ci siamo accostati con grandissima cautela a questo lavoro.»Il Parco dell'Alta Murgia organizza questa rassegna, in collaborazione con il Comune di Ruvo di Puglia, con il patrocinio dei Comuni di Gravina in Puglia e Santeramo in Colle e la produzione esecutiva dell’associazione Menhir. Intenso il programma dal 10 Ottobre al 7 Novembre (illustrato a parte) con proiezioni, conferenze, dibattiti, quadri coreografici, concerti, laboratori per studenti, mostra delle foto tratte da Domenico Notarangelo e – naturalmente - la visita al sentiero che verrà intitolato a Pasolini in data Venerdì 17 alla presenza di Margherita Caruso che nel film era la giovane Maria.Adr.S.Il Vangelo secondo Matteo su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=h7ewh5k5-gYVisita alla Mostra “Pasolini a Matera. Il Vangelo secondo Matteo 50 anni dopo”: Leggi.Pasolini a Matera. Nuove tecniche di immagine: Arte, Cinema, Fotografia: Leggi.Il Vangelo di Pasolini a Gioia del Colle: Leggi.