Apulia Cinema

Via Francigena del Sud, per conoscere la musica e le bellezze della Puglia


Si è concluso con successo nella Basilica di San Michele a Monte Sant’Angelo il festival Via Francigena del Sud, il cui cartellone ha fatto dialogare la musica antica e quella contemporanea, con eventi dedicati alla musica sacra pugliese che hanno permesso di riscoprire luoghi di altissima caratura culturale, storica e spirituale: in particolare nelle cattedrali di Lucera, Troia, Bari e Foggia.La kermesse dal 20 settembre al 27 ottobre, con tanti appuntamenti, ha ospitato il sopranista Francesco Divito, il controtenore Vincenzo Scarafile, il direttore Sabino Manzo, i solisti della Messa di Mercadante (Anna Rita Di Giovine Ardito, Angela Bonfitto, Vincenzo Di Donato, Matteo d’Apolito), il pianista Emanuele Arciuli, l’Apvlia Felix vocal ensemble & consort, il Coro del Conservatorio Piccinni di Bari e la Polifonica Biagio Grimaldi. Spicca lo spettacolo - concerto dedicato all’Arcangelo guerriero: Sancti Michaelis Musicae, con le esecuzioni di brani del Seicento e Settecento recuperati dall’oblio dei tempi: in particolare il bellissimo dialogo tra Michele e Lucifero di Carlo Baliani, per soprano, basso e b.c.Il festival è stato organizzato dall’Associazione Cappella Musicale Iconavetere, che da trent’anni svolge la promozione della musica sacra. Dichiara il direttore artistico Agostino Ruscillo: «L’obiettivo di questo festival è far conoscere al forestiero e al pellegrino le bellezze inestimabili di questa Terra, la cui valorizzazione deve essere un dovere civile, ma anche di promozione turistica e culturale di un territorio che trabocca di splendori.»