Apulia Cinema

Al Bif&st 2015 il Festival Fritz Lang: Tutti i titoli in programma


A quasi quarant’anni dalla scomparsa di Fritz Lang (avvenuta il 2 Agosto 1976, nella foto), il Bif&st 2015 dedica una retrospettiva dei suoi film europei e americani: si terrà al Multicinema Galleria di Bari dal 21 al 28 marzo del prossimo anno. Felice Laudadio ricorda: “Ha attraversato il melodramma, le avventure da feuilleton, la storia edificante, la leggenda, la fantascienza, lo spionaggio, il poliziesco talvolta psicoanalitico, la commedia musicale e non, la testimonianza sociale, il western, il film resistenziale o di guerra.”È in corso il reperimento di materiali documentari - parte dei quali provenienti da Rai Teche - a cura di Francesca Maria Cadin, Orsetta Gregoretti, Patrizia Prosperi. Il Festival è composto complessivamente da 48 film, tra quelli diretti da Lang (dal 1919 al 1960 il regista ha girato 15 film muti e 27 sonori) e quelli ispirati a/da Metropolis, cui si aggiungeranno i materiali documentari. Curato da Laudadio e dal regista, critico e storico del cinema Carlo di Carlo e realizzato con la collaborazione della Cineteca di Bologna e della Cineteca Nazionale, oltre che delle Teche Rai.Il Bif&st presenterà tutti i film diretti da Lang, ad eccezione dei primi due girati nel 1919: Halbblut (Mezzosangue) e Der Herr der Liebe (Il signore dell’amore), andati  perduti, del modesto American Guerrilla in the Philippines (I guerriglieri delle Filippine, 1950) e del film Journey to the Lost City (Viaggio nella città perduta, 1960) rimontato dai produttori fondendo insieme in un unico film Der Tiger von Eschnapur (La tigre di Eschnapur, 1959) e Das Indische Grabmal (Il sepolcro indiano, 1959). Non sono inclusi Confirm or Deny (Conferma o nega, 1941) e Moontide (Ondata d'amore, 1942) impropriamente attribuiti a Lang, giacché da lui solo avviati ma poi diretti da Archie Mayo. Fritz Lang Autore. Questi i film in programma:Die Spinnen, 1. Teil: Der Goldene See (I ragni: Il lago dorato; I Parte), 1919, 137’.Harakiri (o Madama Butterfly), 1919, 60’.Die Spinnen, 2. Teil: Das Brillantenschiff (I ragni: La nave dei diamanti; II Parte), 1920, 69’.Das wandernde Bild (L’immagine vagabonda), 1920, 75’.Der Müde Tod (Destino), 1921, 100’.Vier um die Frau (Quattro intorno a una donna), 1921, 63’.Dr. Mabuse, der Spieler. Erster Teil: Der große Spieler. Ein Bild der Zeit (Dr. Mabuse, il giocatore. Parte I: Il grande giocatore. Un quadro dell'epoca).Dr. Mabuse, der Spieler. Zweiter Teil: Inferno. Ein Spiel von Menschen unsererZeit (Dr. Mabuse, il giocatore. Parte II: Inferno. Un dramma di uomini della nostraepoca), 1922, 270’ (le due parti in totale).8. Die Nibelungen: Siegfried (I Nibelunghi: la morte di Sigfrido), 1924, 140’.Die Nibelungen: Kriemhilds Rache (I Nibelunghi: la vendetta di Crimilde),1924, 133’.Metropolis, 1927, 153’.Spione (L'inafferrabile), 1928, 178’.Frau im Mond (Una donna nella luna), 1929, 156’.M - Eine Stadt sucht einen (M - Il mostro di Düsseldorf), 1931, 117’.Das Testament des Dr. Mabuse (Il testamento del dottor Mabuse ), 1933, 122’.Liliom (La leggenda di Liliom), 1934, 120’ (unico film girato in Francia).Fury (Furia), 1936, 90’.You Only Live Once (Sono innocente), 1937, 86’.You and Me, 1938, 90’.The Return of Frank James (Il vendicatore di Jess il bandito),1940, 92’.Western Union (Fred il ribelle), 1941, 93’.Man Hunt (Duello mortale), 1941, 105’.Hangmen Also Die (Anche i boia muoiono), 1943, 131’.Ministry of Fear (Il prigioniero del terrore), 1944, 87’.The Woman in the Window (La donna del ritratto), 1944, 107’.Scarlet Street (La strada scarlatta), 1945, 103’.Cloak and Dagger (Maschere e pugnali), 1946, 106’.Secret Beyond the Door (Dietro la porta chiusa), 1948, 99’.House by the River (Bassa marea), 1950, 88’.Rancho Notorious, 1952, 89’.Clash by Night (La confessione della signora Doyle), 1952, 105’.The Blue Gardenia (Gardenia blu), 1953, 90’.The Big Heat (Il grande caldo), 1953, 90’.Human Desire (La bestia umana),1954, 90’.Moonfleet (Il covo dei contrabbandieri), 1955, 87’.While the City Sleeps (Quando la città dorme), 1956, 100’.Beyond a Reasonable Doubt (L'alibi era perfetto), 1956, 80’.Der Tiger von Eschnapur (La tigre di Eschnapur ), 1959, 97’.Das Indische Grabmal (Il sepolcro indiano), 1959, 101’.Die Tausend Augen des Dr. Mabuse (Il diabolico dottor Mabuse), 1960, 98’.Verrà inoltre presentato: Giorgio Moroder presents Metropolis (1984, 87’), la celebre versione restaurata, colorata, rimontata con colonna sonora rock dal grande compositore italiano Giorgio Moroder, tre volte Premio Oscar (per Top Gun, Flashdance e Midnight Express).Fritz Lang Attore: Le Mépris (Il disprezzo) di Jean-Luc Godard, 1963, 105’ (Lang interpreta se stesso).Bif&St Midnight: Sulle orme di Metropolis: al capolavoro di Lang si sono ispirati molti (e spesso grandi, se non grandissimi) registi. Il Bif&st ne presenterà alcuni - sia nella fascia mattutina del “Cinema per le scuole” curata da “I Bambini di Truffaut”, sia nella nuova fascia di mezzanotte:Agente Lemmy Caution, missione Alphaville di Jean-Luc Godard, 1965, 99’.Guerre stellari di George Lucas, 1977, 125’.Blade Runner di Ridley Scott, 1982, 117’.Terminator di James Cameron, 1984, 108’.Brazil di Terry Gilliam, 1985, 132’.RoboCop di Paul Verhoeven, 1987, 102’.Il quinto elemento di Luc Besson, 1997, 126’.Matrix di Lana e Andy Wachowski, 1999, 136’.Mostra di Manifesti su Fritz Lang e sul suo Cinema, sarà allestita a cura della Mediateca Regionale Pugliese di Bari.