Apulia Cinema

Al via a Bari il Levante International Film Festival


Il presidente Mimmo Mongelli (nella foto) da’ il via al Levante International Film Festival, in programma a Bari dal 20 Novembre al 22 Dicembre, con l’edizione che porta il 12, «Numero simbolico, per tante cose della storia e della vita, riconosciuto anche in religione e in astrologia e un festival dedicato alla spiritualità, con l’impalpabilità della dimensione mistica e con la rassegna principale dal titolo Liff Mystic.»Il direttore Matteo Martinelli sottolinea il successo dello scorso anno con la mostra su Fritz Lang e gli interventi attesi da parte di Monsignor Francesco Cacucci (che si occuperà de  Il Vangelo secondo Matteo), del padre Michele Bianco, esorcista, e, infine, di Louis Nero, regista del film Il Mistero di Dante.Tutti i film sono in lingua originale, con sottotitoli in Italiano, alcune volte tradotti dallo staff del festival per la prima volta. Interessi internazionali verso il cinema tedesco (insieme al Goethe Institut) e polacco (con proiezione in un solo giorno dei 10 episodi del Decalogo) di Krzysztof Kieslowski. In sala il professor Donato Forenza, che annuncia una sua conferenza, e la professoressa Adriana De Serio, che si occupa di musicoterapia con gli aspetti di ritualità.L'avvocato Pasquale La Pesa si inserisce con «Una via spirituale laica da millenni, un percorso di elevazione dell’uomo», portato avanti dal Grande Oriente d’Italia, e ricorda i contatti con il mondo del cinema, che cita in tantissimi film la Massoneria, a cui aderivano Totò, Gino Cervi e tanti attori. Anche Niccolò Piccinni era iscritto nella loggia delle Nove Sorelle a Parigi.Il seminario sulla creatività con il regista Silvano Agosti sarà l’unico a pagamento. Tutti gli eventi sono gratuiti. L’evento abbraccia tutta la Città e si articola in diverse location: Multicinema Galleria (dove saranno celebrati i 90 anni di Mos Film), Mediateca Regionale, Cinema Splendor, Cineporto, Hotel Palace, Università, Santa Teresa dei Maschi, e Biblioteca De Gemmis. E forse sarà l’ultimo anno che si fa a Bari, Città che per la prima volta non ha riconosciuto alcun contributo per l’evento, a differenza della Camera di Commercio (5mila euro) e della Regione (27.500 euro).Intanto, per concludere, si attende James Ulmer, che parlerà di «Hollywood, la Mecca del Cinema. I filmaker in pellegrinaggio per l’ascesa al Paradiso.» Per restare in tema.Adriano Silvestri