Apulia Cinema

Omaggio a Raffaele Gervasio


Abbiamo a suo tempo annunciato che la Città di Bari sta preparando un doveroso ed articolato omaggio a Raffaele Gervasio (1910/ 1994, nella foto), nel ventennale della sua scomparsa. In attesa giornata di studi e del concerto dell’Orchestra e coro del Conservatorio “N.Piccinni”, in programma per Lunedì 24 al Teatro Petruzzelli, la Mediateca  propone un ciclo di film che hanno goduto del contributo musicale di Gervasio, per concludere il suo percorso con un incontro/lezione a cura dello storico del cinema Alfredo Baldi. Questo il programma annunciato:Martedì 18 = ore 16:00 = I nostri sogni di Vittorio Cottafavi (1943, 67’) con Vittorio De Sica, Maria Mercader, Paolo Stoppa. La storia di un giovanotto squattrinato che vive di espedienti, incaricato dal direttore di una grande ditta di accompagnare a teatro la figlia di un contabile dell'azienda.ore 18:00 = Quartetto pazzo di Guido Salvini (1945, 67’) con Anna Magnani, Rina Morelli, Gino Cervi, Paolo Stoppa.Giovedì 20 = ore 16:00 = L’incantevole nemica di Claudio Gora (1953, 84’) con Silvana Pampanini, Ugo Tognazzi, Buster Keaton.ore 18:00 = Carosello napoletano di Ettore Giannini (1954, 119’) con Sophia Loren, Paolo Stoppa, Clelia Matania, Leonide Massine. È la versione cinematografica dell'opera teatrale omonima, presentata per la prima volta, a Firenze il 14 aprile 1950 al Teatro La Pergola, successivamente al Teatro Quirino di Roma, e portata anche all'estero con notevole successo.Lunedì 24 0 ore 16:00 = Cortometraggi di animazione di Luigi L. Pensuti 1931 / 1940 - riedizione della Cineteca Italiana, 2013.ore 17:00 = Dai pirati Malesi alla posta del cuore, il cinema di Raffaele Gervasio: Incontro con Alfredo Baldi.ore 18:00 = Piccola Posta di Steno (1955, 95’) con Franca Valeri, Alberto Sordi, Peppino De Filippo. Abbiamo già ricordato che il celebre compositore barese è stato molto attivo nella creazione di colonne sonore per il cinema e di sigle televisive, come quella di Carosello, oltre a musiche per i cinegiornali e per la radio. In collaborazione con il Conservatorio Niccolò Piccinni, nella Sala Proiezione della Mediateca, via Zanardelli 30.