Apulia Cinema

Sergio Leone, tra Roma, Bari e l’America


Sergio Leone nasce a Roma il 3 gennaio 1929. Esattamente 86 anni fa. Uno dei più importanti registi della storia del Cinema Italiano e internazionale, ed anche sceneggiatore e produttore cinematografico.Inventa nel 1964 gli spaghetti-western e dà inizio alla fortunata stagione del western all’italiana con il film Per un pugno di dollari e - via via - compone quella che verrà detta la «Trilogia del Dollaro», con i successivi Per qualche dollaro in più e Il Buono, il Brutto, il Cattivo. Quest’ultima pellicola è tanto famosa, già all'uscita nelle sale in America, e Bob Kennedy la cita - in un altro Gennaio (quello del 1968) - in un suo celebre discorso, in cui dichiara che avrebbe voluto utilizzarne il titolo per la sua campagna elettorale, allo scopo di rendere più facile la distinzione tra lui, Johnson e Nixon.Il successivo film C’era una volta il West, programmato a Natale del 1968, è il primo di una nuova trilogia di successi, completata da Giù la testa e da C’era una volta in America, tutti musicati da Ennio Morricone. La storia del western Italiano torna a rivivere in molte sale cinematografiche che proiettano a Giugno scorso (nella nuova versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, in versione integrale digitale) la «Trilogia del Dollaro». Ma in Puglia molti vogliono ricordare il regista ancora nel 2014. Già al Bif&st avviene la proiezione di Per un pugno di dollari ed al festival è presente Ferruccio Castronuovo (che aveva lavorato per Sergio Leone) e poi nella Rassegna Arrivano i nostri. Loro al cinema tornano, e voi?, un omaggio a Leone voluto a Massafra dal critico Massimo Causo, ed ancora a Taranto per gli Incontri di cinema del critico Guido Gentile. Inoltre a Dicembre la rassegna “Tre Di e uno Su” a Melendugno proietta tre film del regista.Da ultimo anche Polignano a Mare lo ricorda in Agosto nella Multisala Vignola, con una mostra dell’artista Pasquale Conserva, il quale espone dipinti e disegni ispirati a C’era una volta il West, che ricordano i manifesti cinematografici dell’epoca. Nell’Arena conduce una affollata serata Francesco Monteleone, il quale ricorda - con emozione - la visita compiuta a Bari da Sergio Leone, invitato da Felice Laudadio per una “Lezione di Cinema”, tenuta in Città nell’estate del 1988, durante il festival internazionale Europa Cinema /88 e racconta il suo lungo incontro con il regista.Poi la dotta relazione del professor Gianni Attolini, con i dettagli e tutti i particolari: l’abito nero del protagonista Henry Fonda, indossato per ricordare un altro celebre film, le varie stagioni del west, prima e dopo l’arrivo della ferrovia. Qualche curiosità anche da parte del sottoscritto: le scene girate nella Monument Valley in Arizona (la stessa di Transformers 4) e il treno che correva sui binari collocati nell’Andalusia, le voci prestate da Nando Gazzolo a Henry Fonda e da Cesare Polacco a Lionel Stander...Il regista è deceduto a Roma il 30 Aprile 1989 per un attacco di cuore, mentre era al lavoro su un film dedicato all'Assedio di Leningrado (1941/44). E con Sergio Leone continua la rubrica “è accaduto Oggi”, iniziata il nuovo anno con Regina Bianchi (vedi: Copertina) e Ricciotto Canudo.Adriano Silvestri