Apulia Cinema

La Parrocchia di Bari e il suo Cinema


Il Cinema Esedra compie 63 anni. Il 24 Febbraio 1978 l’avvocato Gennaro Trisorio Liuzzi (già consigliere, assessore e Sindaco di Bari e primo Presidente della Giunta Regionale della Puglia) inaugura nel quartiere Madonnella il «Cinema Esedra», (Nella Foto), costruito in un largo di corso Sonnino, che porta il nome di Monsignor Curi, situato a fianco della Chiesa di San Giuseppe, che è proprietaria della struttura (ed anche confinante con il palazzo ove il compianto uomo politico abita con la famiglia).Come capita spesso con le inaugurazioni, si tratta di una struttura già esistente, ma completamente ristrutturata e resa più moderna, dopo un lungo periodo di chiusura e di lavori. In passato si chiamava «Cinema Felix»: era stato inaugurato il 29 Febbraio 1952 dal Parroco dell’epoca Don Schiralli.Ma anche allora una Sala in loco esisteva già e portava l’insegna di «Cinema San Giuseppe»: era allestita nel salone retrostante la stessa chiesa, che funzionava solo il Sabato e la Domenica. Pare che il parroco visionasse in anticipo tutte le pellicole e provvedesse personalmente a censurare e tagliare le scene ritenute scabrose o contrarie alla morale, provocando le proteste delle agenzie di noleggio dei film ed anche di parte del pubblico. Domenica mattina era in programma uno spettacolo riservato ai fanciulli, gratuito per quelli che frequentavano il Catechismo.Il Cinema è tuttora funzionante con quattrocento posti a sedere. Per molti anni è stato gestito da Angelo Fraccalvieri. Gli è subentrato il Parroco di San Giuseppe, Don Vito Marziliano. La sala «Esedra» è stata poi digitalizzata e fa parte del Circuito d’Autore. La Città di Bari aveva (ed ha ancora) molti Cinema Parrocchiali. Funzionavano a «passo ridotto» (16 mm.), per offrire ai fedeli un divertimento selezionato, confezionato ad hoc dalla San Paolo Film, unica casa cinematografica Cattolica. Hanno chiuso nel tempo le sale di Sant’Antonio nell’omonima piazzetta ed il Cinema dei Carmelitani in via Napoli nel rione Libertà. Oltre al  «Nuovo Splendor», operativo dal 1957 annesso alla Parrocchia Santissimo Sacramento a Carrassi, nel 1999 Don Giuseppe Cutrone ha aperto il «Cinema Piccolo» a Santo Spirito annesso alla Parrocchia Spirito Santo. Anch’essi aderenti al Circuito d’Autore. Le multisale hanno provocato la chiusura di tante piccole strutture, ma gran parte dei Cinema Parrocchiali riescono ancora a resistere, soprattutto grazie ai costi ridotti ed al pubblico fidelizzato.Adr.S.