Apulia Cinema

Al Bif&st le Lezioni di Cinema di Parker, Annaud, Costa-Gavras, Scola, Wajda, Reitz, von Trotta e Moretti


Per la prossima edizione del Bif&st dal 21 al 28 Marzo a Bari otto grandi registi Europei saliranno sul palcoscenico del Teatro Petruzzelli per tenere le attese Lezioni di Cinema, organizzate in collaborazione con la Fipresci, la federazione mondiale dei critici che proprio in Città festeggerà il suo novantesimo anno.Tutte le Lezioni di Cinema saranno, come sempre, precedute dalla proiezione di un film del Maestro: Alan Parker, Jean-Jacques Annaud, Costa-Gavras, Ettore Scola, Andrzej Wajda, Edgar Reitz, Margarethe von Trotta (Nella Foto) e Nanni Moretti.Felice Laudadio, già direttore della Mostra di Venezia e del Taormina Film Fest, dichiara in proposito: «Nella storia dei festival di tutto il mondo non è mai avvenuta una simile concentrazione di così autorevoli talenti, impegnati a tenere, l’uno dopo l’altro, delle lezioni di cinema. Da vecchio giornalista mi auguro che i mass media, di tutti i tipi, prestino a questo avvenimento straordinario la stessa attenzione riservata a eventi certamente più popolari, ma infinitamente meno rilevanti sul piano della cronaca culturale e cinematografica. E lo dico non perché il Bif&st abbia bisogno di altro pubblico, che non sapremmo come accogliere (lo scorso anno furono oltre 70mila gli spettatori in otto giorni, con una presenza media di 1200 persone ad ogni Lezione di Cinema, facendo il tutto esaurito, un vero e proprio fenomeno), ma perché, con iniziative di questo tipo, se correttamente raccontate dai giornali, dalle tv, dalle radio e dal web, si contribuisce a combattere e a battere la montante barbarie culturale».Questo il programma annunciato oggi:1 - Sir Alan Parker, introdotto dal critico Derek Malcolm prenderà spunto da Midnight Express (Fuga di mezzanotte) del 1978.2 – Il regista francese Jean-Jacques Annaud, presentato dal critico Michel Ciment, terrà la sua lezione dopo la proiezione di Sette anni in Tibet del 1998, in attesa dell’anteprima italiana, nella stessa serata, del suo nuovo film L’ultimo lupo (Le dernier loup).3 - Il regista greco Costa-Gavras trarrà spunto per la sua lezione da Amen del 2002, sul controverso rapporto fra il pontificato di Pio XII e il nazismo.4 - Ettore Scola terrà la sua master class dopo la proiezione di Una giornata particolare del 1977, nella nuova versione restaurata dalla Cineteca Nazionale, per il quale ottenne la sua prima nomination all’Oscar.5 - Il polacco Andrzej Wajda, Oscar e Leone d’oro alla carriera, introdotto dalla critica Grazyna Torbicka, racconterà i suoi cinquanta anni da regista partendo da uno dei suoi ultimi film, l’impressionante Katyn del 2007 sui crimini dei sovietici in Polonia all’inizio della seconda guerra mondiale.6 – Il regista tedesco Edgar Reitz, autore di Heimat, il film in trenta episodi, lungo oltre 54 ore, che ha ottenuto negli anni una infinità di riconoscimenti, partirà proprio dall’episodio Hermännchen della serie televisiva passata anche nelle sale cinematografiche, e ora restaurata, per la sua lezione di cinema, introdotta da Klaus Eder.7 - Margarethe von Trotta, che con Anni di piombo ottenne a Venezia nel 1981 il Leone d’oro e il premio Fipresci, porterà questo il film alla base della lezione e - con la protagonista Katja Riemann - presenterà in anteprima assoluta italiana nella stessa serata il suo film più recente The Misplaced World, trionfalmente accolto all’ultimo Festival di Berlino.8 - Nanni Moretti, introdotto dal critico francese Jean Gili, terrà una lezione a sorpresa dopo la proiezione di Caro diario, premiato al Festival di Cannes 1994 e vincitore di numerosi altri premi.A tutti i registi verrà consegnato il Fipresci 90 Platinum Award. Nanni Moretti sarà insignito al Petruzzelli, nella serata finale del festival, anche del “Federico Fellini Platinum Award” per l’eccellenza cinematografica.