Apulia Cinema

La storia del Cinema Teatro Margherita rivive in un incontro a Bari


Annunciato per Sabato 7 Marzo a Bari un appuntamento – spettacolo incentrato sul Cinema Teatro Margherita (Nella Foto). La data corrisponde con quella della riapertura della struttura, dopo la seconda guerra mondiale, avvenuta appunto il 7 Marzo 1947.Come è noto, questa struttura viene edificata nell'ansa del vecchio porto della Città, su pilastri fondati nell’acqua, pare anche al fine di eludere i patti tra la famiglia Petruzzelli e il Comune, che era impegnato a non realizzare altri teatri, ad eccezione delle costruzioni sul mare. In questo luogo, già nel 1893, il concittadino Francesco Viganotti aveva costruito una baracca ad uso di ritrovo, con la denominazione di «Eden Margherita».Il teatro sorge – invece - in sostituzione del Varietà Margherita, un edificio in seguito costruito in legno - ed inaugurato il 5 Settembre 1910, oggetto di critiche da parte degli imprenditori e, in particolare dello storico Armando Perotti e dei concorrenti fratelli Messeni, proprietari del Politeama Petruzzelli. Ma ha vita breve, fino alla notte del 22 Luglio 1911, quando viene raso al suolo da un incendio, le cui cause non saranno mai chiarite, non escluso il dolo.Interviene a questo punto la Società anonima pubblici divertimenti «Orfeo», che ottiene la concessione demaniale per realizzare un nuovo Teatro e l'inaugurazione del Kursaal Margherita ha luogo il 22 Agosto 1914 alle ore 21:00, con un programma di varietà, che presenta numeri del Cafè-chantant e spettacolari attrazioni.Dopo la Grande Guerra, il 26 Gennaio 1919 il Comune di Bari crea il Museo Storico e lo allestisce nei locali dello stesso Kursaal. A Partire dal 1921, vengono poi alternate, al varietà, le prime proiezioni di pellicole cinematografiche. Nella seconda metà degli anni venti - con l'aggiunta del solaio di calpestio, costruito dal Circolo della Vela al di sotto del teatro - e poi con la successiva colmata del lungomare, il Margherita abbandona l'aspetto di costruzione sospesa sull'acqua.Durante il secondo conflitto bellico, nel 1943, l’edificio viene occupato dagli alleati, che gli cambiano nome in Garrison Theatre e lo trasformano in un club per intrattenere le truppe. In data 8 Settembre è in programma il film L’Ultimo combattimento di Piero Ballerini, con Milena Penovich e Nino Marchesini. Ma la star è il barese Enzo Fiermonte, che scrive il soggetto autobiografico, ambientato nel mondo della boxe, e debutta come attore.Il fabbricato viene bombardato ed è danneggiato dall'esplosione della nave Henderson  nel  1945: crolla il gruppo composto da tre statue, posto sull’alto frontone del Teatro. La Società Orfeo ristruttura l’edificio e lo adibisce esclusivamente a sala di proiezione a partire dal 1947, con il nome di «Cinema Teatro Margherita»: inaugura con il film a colori Il Pirata e la Principessa di David Butler. Nel 1969, ai piani superiori su un’ala a destra dell’ingresso, si trasferisce la sede dello «Sporting Club». L’attività cinematografica cessa – infine - il 20 Febbraio 1980. L’edificio sarà riaperto, dopo trenta anni e un parziale restauro, come sala espositiva. Evento di Celeste ed Elvira Maurogiovanni, con l’intervento di Leonardo Palmisano e Giuseppe Campanile. Direttore artistico: Rino Bizzarro. Ore 18:30. L'Eccezione, via Indipendenza 75. Info: Tel. 080.5793041. Sito http://www.pugliateatro.it