Apulia Cinema

Così le mostre del Bif&st dedicate a Fritz Lang e Francesco Rosi


Entra nel vivo il Bif&st 2015 anche con le tre importanti Mostre che a Bari sono dedicate a Fritz Lang, a Francesco Rosi ed alle immagini del Festival e sono allestite nell’area di piazza Ferrarese, tra la stessa piazza, il Teatro Margherita e la Sala Murat. Questi i dettagli:Mostra dedicata a Fritz Lang al Teatro Margherita (Lungomare) = a cura di Angelo Amoroso d’Aragona. Realizzata in collaborazione con la Stiftung Deutsche Kinemathek e con la Mediateca Regionale Pugliese.Bif&st in mostra in Piazza Ferrarese = Mostra fotografica a cura di Nicola Amato e Pasquale Susca.Mostra dedicata a Francesco Rosi nella Sala Murat (Piazza Ferrarese) = a cura di Angelo Amoroso d’Aragona. In collaborazione con la collezione privata Giuseppe Serra di Canosa di Puglia, il Centro Cinema “San Biagio” Città di Cesena e la Mediateca Regionale Pugliese. Entriamo nei dettagli di quest’ultima mostra.Locandine esposte sulla Parete 1:La sfida (1958, Lux Film)I magliari (1959, Titanus)Salvatore Giuliano (1962, Lux Film)Le Mani sulla città  (1963, Warner Bros)Il momento della verità (1964, Cineriz, V.M. 14 Anni)C'era una volta... (1967, Interfilm)Uomini contro (1970, Euro International film)Il caso Mattei (1972, Cic);Locandine esposte sulla Parete 2:Lucky Luciano (1973, Titanus)Cadaveri eccellenti  (1976, Pea; Film con alcune scene a Lecce)Cristo si è fermato a Eboli (1979, Titanus)Tre fratelli (1981, Gaumont; Film girato tra Puglia e Basilicata, Nella Foto)Carmen (1984, Gaumont)Cronaca di una morte annunciata (1987, Istituto Luce/Italnoleggio)Dimenticare Palermo (1990, Cecchi Gori)La tregua (1997, Warner Bros)Per tutte le mostre: Apertura Ore10:00. Ingresso Libero.