Apulia Cinema

Optica 2015 a Bari: Cultura e Cinema dal Giappone


La Città di Bari ospita in questo periodo rassegne dedicate alla Cinematografia di importanti Paesi. In preparazione dell’evento sul Cinema della Corea (I Dispersi verso Oriente) e dopo la Russia (Festival dell’Arte Russa) e la Spagna (Festival del Cine Español), è arrivato l’annunciato evento dal Giappone: Optica 2015, Festival audiovisivo internazionale che nasce in Spagna dieci anni fa a cura dell’associazione Colectivo Interferencias di Gijón.Quest’anno si tiene a Bari dal 27 al 30 Maggio. Il filo conduttore è la cultura giapponese. Ad arricchire le interessanti videoproiezioni sui temi Beldades (bellezza), Paisaxes (paesaggio) e Animaxes (animazione), ci saranno laboratori, incontri, esposizioni fotografiche.Per Mercoledì 27 (ore 18:00/20:00) è annunciato il seguente programma:  Inaugurazione = Una degustazione di tè darà il via alla decima edizione. L’esperienza e la passione di Terza Luna, conoscitori di tè, infusi e piante aromatiche, introdurrà alla conoscenza della cultura giapponese, vissuta attraverso un rituale tradizionale e dalla forte carica spirituale.Esposizione Sguardi da Oriente ad Occidente = I fotografi giapponesi Junku Nishimura e Tatsuo Suzuki hanno realizzato una mostra di piccolo formato, dove i contrasti tra la tradizione e la modernità di una cultura millenaria sublimano il concetto, grazie anche alla forza conferita dal bianco e nero. Incontro su: Il disastro di Fukushima = Racconto di Pino Violante, fisico italiano che ha preso parte al team tecnico attuativo per stabilire i limiti geografici della contaminazione. L’esperienza vissuta sui luoghi del disastro, che lo ha visto attivamente coinvolto non solo a livello tecnico, ma anche a livello umanitario.Proiezioni (25 min) = Paisaxes (paesaggio):Ryushi Lindsay Danchi (Inghilterra).James Bernal Japan (Colombia).Yasuhito Tsuge Mino (Giappone).Marc Ambühl Our Japan (Svizzera).Andy Ellis Springtime with Obaachan (Australia).Dan Kokotajlo FMK. Floating Metal Key (Inghilterra).Scrive Rossella Lucarelli: «Optika Festival non è solo audiovisivo, ma molto di più!! arte, musica, poesia.. vi aspettiamo con i nostri ospiti Emanuele Canterino, Domenico Natrella e Ciccio Cinnella per ascoltare il fluire dei versi, accompagnati da sfumature sonore ed installazioni artistiche. A guidarci in questo momento di riflessione sarà Emanuele Canterino accompagnato dal compositore Domenico Natrella, ingegnere e musicista nativo di Matera, amante delle culture orientali. Oltre ai suoi versi, declamerà una poesia di Margherita Lopergolo, Bagno di Loto. La chiave di lettura sarà La Luce del Loto di Francesco Cinnella, artista lucano.» Un ringraziamento va a Momiji, Centro di lingua e cultura giapponese di Bari, per il supporto e la collaborazione. Iniziativa a cura di Apulia Convention Bureau e Centro Cultura Giapponese Momijii. Vedi: Copertina del Blog. Questo il Programma completo.