Apulia Cinema

Italian Screenings Films & Docs da Giovedì a Sabato: 30 film top secret a Bari


Si tiene per la prima volta nella Città l’incontro Italian Screenings Films & Docs in programma da Giovedì 2 a Sabato 5 Luglio a Bari e si ripeterà anche il prossimo anno, dopo i precedenti undici incontri organizzati a Courmayuer, Villa Erba a Cernobbio, Roma, Siena e Perugia. Giornate intense con grandissima riservatezza e con programma che va dalle 9 del mattino all’ultima proiezione che inizia intorno alle 18:00.Importante appuntamento annuale dedicato alla internazionalizzazione del Cinema Italiano, in cui le produzioni cinematografiche appena terminate o ancora in fase di completamento della post produzione (quest’anno si tratta di 22 lungometraggi di finzione e otto documentari di mediometraggio) si propongono ai buyers professionali stranieri, che rappresentano i distributori cinematografici di Usa, Canada, Sud America, Sud Corea, Giappone, Hong Kong, Taiwan, Australia e tutta l’Europa, in particolare Spagna e Svezia e compresa la Grecia.Alla conferenza di presentazione questa mattina nella Sala Giunta di Palazzo di Città, Silvio Maselli ha rivelato che i contatti erano in corso già da un anno per portare a Bari questo evento: «Scelta la Città perché offre sinergie culturali e strutture operative: è il momento decisivo per la filiera distributiva internazionale per posizionare all’estero i film italiani. Basi saranno il Multicinema Galleria (Sala 3 blindata e riservata solo ai 120 Buyers accreditati provenienti da tutto il Mondo ed ai 20 Sellers Italiani, Francesi e Tedeschi, tutti muniti di badge), l’Hotel Palace (con sistema videolibrary controllato con password) e l’Hotel Oriente.»Daniele Basilio aggiunge: «È l’opportunità per valorizzare la funzione di attrazione delle produzioni che si girano nella Regione (già 35 da Gennaio ad oggi) come luogo di promozione culturale, ma con una visione più di business: l’evento si somma ai Forum di coproduzione Euro Mediterraneo ed a Puglia Experience. Favorisce produttori italiani che hanno difficoltà a distribuire all’estero.» Il direttore di Apulia film commission ricorda che il film Il Racconto dei racconti (Nella foto) - girato in gran parte in Puglia - è stato già esportato in 45 Nazioni: «È anche l’occsione per far conoscere locations e facilitazioni offerte per ambientare prossime produzioni nel nostro territorio. Sarà proiettato ogni pomeriggio un trailer apposito.»Cristina Cassano, della struttura operativa di Cinecittà Luce e responsabile di Filmitalia del progetto Italian Screening (che finanzia interamente l’iniziativa) sottolinea la calma necessara ai dialoghi tra le parti, lontano dalla confusione dei Festival; svela la presenza di Fandango, Rai Cinema e altre Società. E conferma che saranno presentati in tutto trenta film, per la metà in anteprima Mondiale, ma i titoli sono top secret. Serena Mazzi di Cinecittà Luce precisa che lo scorso anno sono stati conclusi 30 contratti di distribuzione.Adr.S.