Apulia Cinema

Il Peso della Farfalla. Arte Visuale a Bari


A Bari parte Lunedì 12 Ottobre il progetto Il Peso della Farfalla. Arte Visuale con materiali per lo più inediti o non ancora presentati in Città, per rintracciare sguardi e pensieri oltre le immagini. Rassegna che si articola in quattro appuntamenti, legati tra loro da segni comuni: il rapporto con i luoghi (nella loro discrepanza tra radice della memoria e sradicamento del presente), il corpo come spazio e tempo della vita, lo sguardo come rivendicazione di sé.Si tratta di un prologo cinematografico al progetto teatrale di pari titolo che si terrà tra Novembre e Dicembre: “La nuova arte visuale, frontiera che si colloca nella contaminazione e superamento dei consueti linguaggi del teatro, della performing art e del cinema, esuberandone forme e immaginari.” Questo il programma annunciato per il mese di Ottobre: Lunedì 12 = Molecole Neiwilleriane di Loredana Putignani, regista e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Appuntamento è dedicato aAntonio Neiwiller: Attore, regista, pittore e poeta, fondatore a Napoli del Teatro dei Mutamenti e poi del gruppo Falso Movimento. A venti anni dalla scomparsa,la documentazione filmica della sua ricerca, un percorso complesso e fondante per il teatro contemporaneo.Mercoledì 14= Tra Oriente e Occidente. Documentazione filmica realizzata da Youssef Tayamoun, di sette azioni performative realizzate a Brera a cui hanno partecipato studenti provenienti da Europa, Asia, Africa. La migrazione e il nomadismoal centro di questa esperienza che indaga il corpo come spazio. In stretta connessione con la ricerca di Marina Abramovic, il laboratorio si è sviluppato all’interno degli spazi museali, mettendo in gioco il rapporto tra sguardo e presenza, essere e vuoto, e restituendo alla poesia visiva la tormentata indagine sullo sradicamento.Mercoledì 21 = Prima barese del film N – Capace, (Italia 2014, 80’. Nella Foto), opera prima di Eleonora Danco. Prodotto da Bibi Film con Rai Cinema: «Una donna: anima in pena, si aggira tra Roma e Terracina, dove vive l’anziano padre. Vaga tra campagne, mare e città, con un letto e in pigiama. Spesso con un piccone in mano, vorrebbe distruggere la nuova architettura che ha tradito i suoi ricordi.» Durante il viaggio l’attrice intervista le persone incontrate, su: relazione inter generazionale, violenza domestica, amore, morte. Il suo sguardosupera il linguaggio del cinema e del teatro e si rivolge all’esterno come poesia visuale.Mercoledì 28 = 0XXL, opera del performer e artista visivo Sergio Racanati. Prodotto durante la residenza Mari tra le Mura presso il Museo Pino Pascali di Polignano a Mare,compone per immagini un’indagine sulle periferie urbane, sociali, affettive. Nato dall’interazione di un gruppo di attori e performer diretti da Sergio Racanati con le visioni discrepanti dello spazio e del tempo ordinario.Ultima Serata = Sarà infine proiettato il video documentario Don’t stay home, curato da Antonio De Mattia, che propone interviste realizzate a Baria metà degli Anni ’80, alle donne che diventarono agenti di commercio perle prime aziende che proposero la vendita a domicilio come occasione di socialità: una generazione - che senza averne piena consapevolezza - si mosse nel solco dell’emancipazione femminile, del confronto sociale e della auto determinazione.Tutti gli appuntamenti si terranno alle 18.30. Ingresso gratuito. Progetto ideato da Punti Cospicui e finanziato dall’Apulia Film Commission.Mediateca Regionale Pugliese, via Zanardelli 30.