Apulia Cinema

La Festa della Vidua Vidue rinasce a Bari


La tradizionale Festa della Vidua Vidue - rinata lo scorso anno a Bari - ritorna da Venerdì 16 a Domenica 18 Ottobre, in ricordo degli avvenimenti eccezionali che caratterizzarono la Città medievale all'inizio del primo Millennio. Bari nei tempi passati viveva questa festa con grande partecipazione popolare. Ricordo che il Politeama Petruzzelli (fino al giorno del rogo) disponeva del grande telone del sipario (Nella Foto), che raffigurava proprio l’ingresso del Doge Pietro II Orseolo in Bari, nel 1002, telone affrescato dall'artista barese Raffaele Armenise.Il Comune ha reso noto il programma degli eventi sul tema base “L’incontro”, con convegni, tavole rotonde, spettacoli, proiezioni, mostre, mercatino, ricostruzioni, visite e, a chiusura della Festa, la benedizione del mare. Venerdì 16 = ore 10:00 Sala Murat: Convegno “Una Bari multietnica dal 1002 ad oggi: cammino per una convivenza tra fedi e culture”. Partecipano: padre Ciro Capotosto, priore della Basilica di San Nicola; Silvio Maselli, assessore alle Culture; padre Gerardo Cioffari e il professor Nicola Lorenzo Barile.Ore 18:00 = Sala Murat: Tavola rotonda su Bari multireligiosa “Bari e le sue anime oggi”. Partecipano: mons. Cacucci, Arcivescovo di Bari e Bitonto; Francesca  Bottalico, Assessora Welfare; Cenzio Di Zanni; don Angelo Romita e rappresentanti delle comunità ortodosse.Ore 20:00 = Via Venezia e piazza del Ferrarese: timpanisti Militia Sancti Nicolae.Sabato 17 = ore 18:00 - Sala Murat: “Gli Armeni: 100 anni dalla deportazione alla diaspora”: proiezione cortometraggio Ravished Armenia (Trad.: Armenia violentata, Usa 1919, 22’) di Oscar Apfel (in collaborazione con la Mediateca Regionale). Presentazione di fotografie e abiti della Vidua Vidue.Ore 20:00 = Sala Murat: “La Vidua Vidue”, spettacolo di teatro d’animazione di e con Enrico Francone e Ivan Dell’edera e, a seguire, Racconti e canti della Vidua Vidue, a cura di Maria Giaquinto, Vito Signorile e Giuseppe De Trizio.Domenica 18 = ore 10:00/12:00: Visite guidate per le chiese di Bari vecchia: San Gregorio, San Nicola, San Giacomo, Cattedrale, Santa Chiara, San Gaetano, San Giovanni Crisostomo.Ore 11:00 = Sala Murat: “La Vidua Vidue”, spettacolo di teatro d’animazione (replica)Ore 12:30 = Terrazza Fortino Sant’Antonio: Chiusura della festa e benedizione del mare. Inoltre sarà allestito un Accampamento militare medievale sulla terrazza del Fortino Sant’Antonio: da Sabato pomeriggio (apertura ore 18:00) a domenica (chiusura ore 13:00) con annesso Mercatino medievale collocato nella sala al piano terra dello stesso Fortino. E per tutto il periodo mella Sala Murat vi sarà una mostra fotografica su “Bari Antica” e una Fiera dei libri storici e delle tradizioni pugliesi a cura di Ape Associazione pugliese editori.Festa organizzata da ArTA Archeologia Turismo Arte in collaborazione con l’associazione  La Vidua Vidue, con il patrocinio di: Comune, Arcidiocesi Bari Bitonto, Basilica di San Nicola e Università.Adr.S.