Apulia Cinema

Il Grande Dittatore dal Cinema al Teatro a Bari


Segnalo lo spettacolo teatrale «Il Grande Dittatore» in programma Sabato 14 e Domenica 15 a Bari. Attinge di più il Cinema dal Teatro, ovvero accade il contrario? Oggi pare che sia di più il Teatro a pescare i contenuti (e i titoli) dal Cinema, almeno se si guardano i cartelloni della prossima Stagione.Si parte addirittura da «Il Grande Dittatore» (Nella Foto): arriva - per la prima volta sul palcoscenico - il capolavoro di Charlie Chaplin, il suo primo film "parlato" (1940). I panni del Führer li indossa in scena Massimo Venturiello, che si divide in regia con Giuseppe Marini, il quale sottolinea come oggi la realtà presenti «strane ed inquietanti analogie, tra crisi economica, crollo delle banche, inflazione, disoccupazione, depressione».Gli aventi diritti hanno concesso che la storia fosse teatralizzata, prendendo per la prima volta il ritmo, il parlato e l’impianto di uno spettacolo dal vivo. Ad assicurarsi questo debutto mondiale è Venturiello, che aggiunge: «Potrebbe sembrare un’idea presuntuosa decidere di confrontarsi con un progetto di questa portata. Ciò che mi tranquillizza è il fatto che il Teatro, quello vero, non insegue paragoni, ma è materia viva, creativa, e questo lo distingue da qualsiasi altra forma artistica. C’è da tremare di fronte al genio di Chaplin allo stesso modo con cui c’è da tremare di fronte al genio di Shakespeare; l’approccio, a mio avviso, deve essere lo stesso.»Avvicinandoci ai giorni nostri, riappare la vicenda di «Vacanze Romane» di William Wyler (1953). Serena Autieri sale alla guida della "Vespa", pilotata a suo tempo da Audrey Hepburn (la principessa Anna), e il passeggero a prendere il posto sul sellino è Paolo Conticini, nel ruolo di giornalista che ebbe nientemeno che Gregory Peck. Questa commedia musicale - con la colonna sonora di Armando Trovaioli - ritorna nei palcoscenici italiani per la regia di Luigi Russo.I programmi dei teatri ci portano alla pellicola «Cabaret» di Bob Fosse, con protagonista Liza Minnelli (1972). L'ambientazione - come è noto - resta quella della Germania Anni '30. Ma qui è nato prima il Musical (Broadway, 1966). Giampiero Ingrassia assume il ruolo di Maestro di Cerimonie e la voce è quella di Giulia Ottonello, vincitrice della seconda edizione di "Amici". Il debutto è avvenuto a Todi lo scorso 21 Agosto (Compagnia della Rancia).E il Cinema ritorna ancora ne «Il Principe abusivo» di Alessandro Siani, che - nella versione teatrale - cura soggetto e regia: «A ottobre, inizieremo le prove per il musical tratto dal mio film d’esordio (2013) come regista. Andremo in scena a dicembre e le prime tre tappe saranno Napoli, Roma e Milano. Le musiche saranno di un autore che è una garanzia: Umberto Scipioni». E coinvolge ancora Christian De Sica, reduce da intere stagioni di successo nei teatri con il suo grande show "Cinecittà".Adriano SilvestriSabato ore 21.00 e Domenica ore 18:30. Al Teatroteam, via G.La Pira (Uscita 14B Tangenziale).