Apulia Cinema

Bari Brasil Film Fest. Cinema, Cultura, Economia e Folklore del Brasile a Bari


L'annunciato Bari Brasil Film Fest  farà conoscere meglio alla Puglia il Brasile, la sua cultura e il suo Cinema, con un programma articolato, della durata di una intera settimana (da Martedì 2 a Domenica 7 Febbraio) in vari luoghi della città di Bari e in particolare nello Showville (via Giannini, rione Mungivacca) che ospiterà anche la mostra fotografica “I Colori di San Paolo” di Alberto Moschini.È la continuazione di un evento nato tra Pechino e Shangai sei anni fa e – dopo sei edizioni – trasferito dalla Cina a Milano con il titolo di “Agenda Brasil”, organizzato qui per Vagaluna da Regina Nadaes Marques. E proprio la presidente di Vagaluna verrà a Bari per portare la sua esperienza e contribuire all'avvio di questa importante iniziativa.Alla Libreria Laterza parla Silvio Maselli, Assessore alle culture del Comune, che ricorda come il Cinema sia «Il vettore più straordinario di un grande popolo e di un Paese come il Brasile, che ha la capacità di stupire il mondo con un Cinema libero e di grande qualità.» Poi Demy Zavoianni, Console onorario del Brasile, sottolinea che: «Il Brasile si fa conoscere come un paese importante e presente con una manifestazione culturale importante, anche per i tanti brasiliani residenti in Puglia.»La presidente della Associazione culturale Abaporu, Vanessa Mastrocessario Silva, attenta curatrice del festival, spiega che l'evento si regge su sponsor avveduti e anche su di una raccolta fondi generosa: «Tutti i film e i documentari - che proietteremo in versione originale con sottotitoli in Italiano - hanno rotto con gli stereotipi tipici del Brasile. Saranno presenti alcuni registi, tra cui Jefferson Mello. Anche il polignanese Gianni Torres presenterà un suo documentario girato in Brasile (Le Mamme di San Vito, al Cineporto Venerdi 29 Gennaio ore 20:30) come prologo al festival. Ogni film sarà preceduto da un cocktail con aperitivo italo-brasiliano.» Da segnalare anche due conferenze: una sul tema «Dalle radici del cinema brasiliano al XXI secolo» con i docenti universitari Ugo Serani e Gian Luigi De Rosa (Martedì 2 Febbraio ore 17:00, Palazzo ex Poste, via Nicolai) e l'altra su «Economia brasiliana tra mito e crisi» con Andrea Goldenstein di Nomisma (Venerdì 5 Febbraio ore 16:00 Confindustria, via Amendola 172/5)Non potranno mancare eventi collegati al Carnevale: il film di Venerdi 5 è Trinta (Brasile 2014, 92'. Nella Foto), diretto e prodotto da Paulo Machline, dedicato a Joãosinho Trinta, artista del Carnevale di Rio; e una festa con musica brasiliana dal vivo a cura del gruppo Os Argonautas (al Bilabì, via Omodeo 12), per chiudere in bellezza.Mi permetto ricordare una esperienza che ha collegato da vicino il Cinema Brasiliano alla Città di Bari già nel 1988, quando Franco Zeffirelli girò a Bari con Elizabeh Taylor il film Il Giovane Toscanini. Ebbene il regista volle costruire nel Teatro Petruzzelli le scene ambientate nel teatro di Rio de Janeiro. Dove veramente si era esibito Arturo Toscanini, interpretato nella pellicola da Christopher Thomas Howell. Programma Completo: Leggi.Adriano Silvestri