Apulia Cinema

Bari Brasil Film Fest. Questo il Programma Completo


Il programma completo del “Bari Brasil Film Fest” è stato presentato nei dettagli questa mattina. Questi i film (tutti in versione originale, proiettati con didascalie in Italiano) e gli eventi annunciati dalla Associazione culturale Abaporu: Venerdì 29 Gennaio = Ore 20:30 = Le Mamme di San Vito di Gianni Torres. Documentario: «La storia di un popolo emigrato in Brasile che - con la preparazione e vendita della cucina tipica pugliese - ha aiutato 18mila bambini brasiliani.» - Introduzione dello stesso regista. (Cineporto, pad. 180 Fiera del levante, lgm. Starita, ingresso libero).Martedì 2 Febbraio = Ore 17:00 = Tavola rotonda con: Jefferson Mello, regista brasiliano del documentario Samba e Jazz, Ugo Serani, docente di Letteratura Portoghese e Brasiliana dell’Università A. Moro (sul tema: Brasile tra mito, stereotipi e realtà) e Gian Luigi De Rosa, docente di Lingua portoghese e Brasiliana dell’Università del Salento (Dalle radici del cinema brasiliano al XXI secolo). (Palazzo ex Poste, Piazza Cesare Battisti, ingresso libero).Ore 20:00: Cocktail di Inaugurazione.Ore 21:00 = Que Horas ela volta? (Brasile 2014, 106’) di Anna Muylaert con R. Casé, C. Márdila, M. Joelsas: «Dopo aver affidato la figlia Jessica alle cure di alcuni parenti nel nord del Brasile, Val trova un impiego a São Paulo come governante. Anni dopo, Jessica si presenta in visita e spiazza tutti gli inquilini della casa con il suo comportamento imprevedibile.» - Film scelto per rappresentare il Brasile alla corsa agli Oscar 2016. Introduzione: Prof. Gianluigi De Rosa. (Showville, v. Giannini, 9, rione Mungivacca. Ingresso: 5 euro).Mercoledì 3 = Ore 20:00: Aperitivo italo brasiliano.Ore 21:00 = A História da eternidade (Brasile 2014, 120’) di Camilo Cavalcante con Irandhir Santos, Marcelia Cartaxo, Zezita Matos: «Le storie di amore e desiderio di tre donne di età differente in un villaggio di quaranta abitanti, in un paesaggio desertico del Nordest brasiliano.» - Miglior film, miglior regista, attore e attrice protagonisti e Premio della critica al Festival di Paulinia in San Paolo del Brasile. (Showville, ingresso: 5 euro).Giovedì 4 = Ore 20:00: Aperitivo italo brasiliano.Ore 21:00 = Samba e Jazz (Brasile 2014, 90’) di Jefferson Mello: «La geografia li separa: uno brasiliano e l’altro americano. Anche gli strumenti musicali sono diversi. Ma c’è qualcosa di magico che unisce il samba e il jazz.» - Sarà presente in sala il regista, con introduzione di Ugo Sbisà. (Showville, ingresso: 5 euro).Venerdì 5 = Ore 16:00 = Conferenza: «Brasile 2016 tra crisi economica ed Olimpiadi: le prospettive per le imprese pugliesi. Rischi e opportunità in vista dei Giochi Olimpici che si terrano a Rio de Janeiro ad Agosto» con Andrea Goldstein, managing director di Nomisma, società di studi economici di Bologna, esperto di economie emergenti e autore di pubblicazioni ed articoli concernenti l’economia brasiliana. (Confindustria Bari/Bat, via Amendola, 172/5 Executive Center; ingresso libero).Ore 20:00: Aperitivo italo brasiliano.Ore 21:00 = Trinta (Brasile, 2014, 92’) film biografico di Paulo Machline con M. Nachtergaele, P. Oliveira, M. Cortaz, F. Boliveira: «L’inizio della carriera di Joãosinho Trinta. Dall’anonimato alla consacrazione, le conquiste, i pregiudizi e l’invidia che ha dovuto subire il più innovativo artista del carnevale di Rio de Janeiro.» - (Showville, ingresso: 5 euro).Sabato 6 = Ore 20:00: Aperitivo italo brasiliano.Ore 19:00 = 5 x Favela - Agora por nós mesmos (Brasile, 2010, 96’: Cinque volte Favela, adesso fatto da noi) di Cacau Amaral, Cadu Barcelos, Luciana Bezerra, Luciano Vidigal, Manaira Carneiro, Rodrigo Felha, Wagner Novais: «Giovani registi residenti nelle favelas di Rio de Janeiro, qualificati in workshop di formazione audiovisiva tenuti da grandi nomi del cinema brasiliano (Nelson Pereira dos Santos, Ruy Guerra, Walter Lima Jr., Daniel Filho, Walter Salles, Fernando Meirelles, João Moreira Salles) presentano cinque film di fiction, di circa venti minuti ciascuno, che trattano di diversi aspetti della vita nelle loro comunità.» - Il tutto dopo quaranta anni dal precedente Cinque Volte Favela, pietra miliare del cinema moderno brasiliano, film realizzato da cinque giovani cineasti della classe media: Carlos Diegues, Joaquim Pedro de Andrade, Leon Hirszman, Miguel e Marcos Farias Borges. (Showville, ingresso: 5 euro).Ore 20:30 = Aperitivo Italo brasiliano.Ore 21:00 = Boi Neon (Brasile, 2015, 101’) di Gabriel Mascaro con Juliano Cazarré, Maeve Jinkings, Josinaldo Alves: «Nel Nordest del Brasile, Iremar prepara le bestie per le Vaquejadas, rodei spettacolo in cui due uomini a cavallo cercano di atterrare un toro strattonandolo per la coda. Di arena in arena, insieme a lui viaggiano la ballerina Galega, Cacà, la figlia di quest’ultima, e due assistenti. Mentre nel cuore di Iremar c’è il sogno di sfondare nel settore tessile, l’arrivo di un nuovo e prestante vaccaro sembra rompere l’equilibrio della carovana.» - Introduzione di Martina Di Tommaso. (Showville, ingresso: 5 euro).Domenica 7 = Dalle ore 20:00 Festa di chiusura con musica brasiliana dal vivo suonata dal gruppo ‘Os Argonautas‘. (Bilabì, via Adolfo Omodeo 12, ingresso libero).Bari Brasil Film Fest. Cinema, Cultura, Economia e Folklore del Brasile a Bari: Leggi.