Apulia Cinema

Barletta ricorda Manrico Gammarota


Barletta ricorda Manrico Gammarota nella mattinata di Domenica 14 Febbraio - ad un anno dalla sua scomparsa - con uno speciale tributo: la proiezione gratuita del film Razzabastarda (Italia 2013, 106’. Nella Foto).Ricordiamo che lo stesso attore barlettano – attore coprotagonista nel ruolo di Geco – presentò questo film al Multicinema Galleria di Bari in data 18 Marzo al Bif&st 2013, insieme al regista Alessandro Gassmann, a cui fu riconosciuto il Premio "Francesco Laudadio" per la migliore opera prima. Nel 1987 iniziava la attività al cinema. Presente nel film Libera (1993) di Pappi Corsicato; Giovanni Falcone (1993) di Giueppe Ferrara; Il cielo è sempre più blu (1996) di Antonello Grimaldi; Le Acrobate (1997) girato a Taranto da Silvio Soldini; Lacapagira (1999) di Alessandro Piva, girato a Bari; A Cavallo della tigre (2002) di Carlo Mazzacurati. Era stato il protagonista maschile del film Biutu Quin Olivia (2002) di Federica Martino. Poi ancora ne Il Tramite (2004) girato da Stefano Reali a Polignano a Mare e nel Salento; Sanguepazzo (2008) di Marco Tullio Giordana e A Morte! (2010) di Gianluca Sulis. In tv è stato presente in Distretto di Polizia (anni 2000 e 2009: prima e nona edizione), Don Matteo (2004, quarta serie) e ancora in Squadra antimafia. Palermo oggi (seconda stagione, 2010). Ultimamente – a prova del suo continuo legame con la sua Città - aveva partecipato al documentario di Beppe Sbrocchi per ricordare il musicista Mauro Giuliani, cresciuto nella Barletta del 1800.L’evento sarà coordinato dalla giornalista Floriana Tolve, con la partecipazione dei familiari, degli amici, dei colleghi, della gente comune che tanto gli era vicina. Sarà presente il Sindaco Pasquale Cascella, che ricorda: «Le forti passioni caratterizzavano la personalità dell’uomo/attore /regista Manrico Gammarota, figlio del partigiano Francesco - Brancaleone, mai domo nella ricerca di un percorso di libertà, di dignità, di partecipazione, di unità di intenti, per il bene comune a cui tende il linguaggio degli uomini veri.» L'iniziativa - condivisa da familiari, amici e colleghi di Manrico Gammarota - è stata fortemente voluta dall'Avvocato Francesco Paolillo, che dichiara: «Ci manca Manrico … Ci manca tantissimo: Manrico l’amico, l’attore, il regista, il direttore artistico della stagione di prosa del Teatro Curci, un barlettano doc particolarmente legato ai giovani. Grande l’eredità che lascia in termini di progettualità teatrali e cinematografiche, una eredità infinita che molti ricordano con affetto e gratitudine … Immensa la sua generosità, la sua voglia di mettere a disposizione per il bene della cultura il suo bagaglio umano e professionale.» La proiezione è concessa dall'autore e regista Alessandro Gassman e dalla casa di produzione Cucchini. Ore 10:30. Ingresso libero. Cinema Paolillo, corso Garibaldi 25. Info: Tel. 349.5017552. Adr.S.