Apulia Cinema

L'Età d'Oro arriva nelle sale. Al Bif&st Anteprima Mondiale del film girato in Puglia


Arriva nelle sale Italiane il prossimo 7 Aprile L'Età d'Oro (Italia 2016, 94′. Nella Foto) di Emanuela Piovano. Il nuovo film è in programmazione in Anteprima Mondiale a Bari al Bif&st in data 6 Aprile al Multicinema Galleria.Film drammatico con Laura Morante, Dil Gabriele Dell’ Aiera, Gigio Alberti, Eugenia Costantini, Pietro De Silva, Stefano Fresi, Giulio Scarpati, Giselda Volodi. Con l’amichevole partecipazione di Elena Cotta e con la straordinaria partecipazione del critico Adriano Aprà. Film girato in gran parte a Monopoli a Novembre 2014, con riprese ad Otranto e Brindisi e alcune scene ambientate a Torino. Opera liberamente ispirata a una storia vera, narrata nel libro “L’età d’oro. Il caso Véronique” di Francesca Romana Massaro e Silvana Silvestri (Emmebi Edizioni). Ha preso spunto dalla figura della regista leccese Annabella Miscuglio, tra i fondatori del Filmstudio a Roma e ideatrice, nel 1976, di «Kinomata. La Donna nel Cinema», il primo festival che parlò al mondo della regia femminile e che fu anche il titolo del volume curato dalla stessa Miscuglio con Rony Daopoulo per Dedalo Libri di Bari.«Dopo decenni d’incomprensioni e liti con la madre Arabella, dovuti a un modo di vedere e affrontare la vita che da bambino non poteva accettare, Sid è chiamato a tornare alle sue radici. Da Torino sarà costretto a spostarsi nell’allegra e naïf comunità pugliese in cui si trova Arabella. Ma il vero viaggio all’interno della vita e dei ricordi della madre e degli amici che hanno colorato le giornate della sua infanzia, faranno capire a Sid che l’amore di una mamma può avere mille sfumature e che la stessa Arabella è stata una, dieci, cento donne differenti. È stata la regista, la femme fatale, l’amica, la fondatrice dell’arena cinematografica e dei suoi festival, l’anima del paesino nel quale vive da anni. Sid, però, ha conosciuto e capito la vera natura di quell’ammaliante e brillante figura troppo tardi.»Sceneggiatura: Emanuela Piovano, Gualtiero Rosella, Francesca Romana Massaro, Silvana Silvestri. Musiche: Franco Piersanti. Montaggio: Roberto Perpignani. Fotografia: Marc Van Put. Scenografia: Sergio Cosulich. Costumi: Lia Morandini. Produzione: Kitchenfilm, in coproduzione con Testukine (Francia) in collaborazione con Rai Cinema con il contributo di Apulia Film Commission. Distribuzione: Bolero Film.Adriano Silvestri