Apulia Cinema

Audience development. Workshop di Europa Creativa a Bari


Si terrà a Bari Lunedì 4 Aprile un workshop di Europa Creativa sull’audience development in occasione del Bif&st. Il workshop sarà diviso in tre parti: il Sotto-Programma Cultura e il Sotto-Programma Media; la ricerca di una strategia; i progetti finanziati. L'Evento è rivolto a tutti gli operatori del settore culturale e audiovisivo.L’audience development per Europa Creativa è sia una risposta alla frammentazione dei mercati culturali, che creano delle barriere linguistiche e nazionali per la circolazione di prodotti culturali e audiovisivi, sia una strategia per creare nuove forme di coinvolgimento del pubblico e, soprattutto, del non pubblico, anche attraverso il digitale. il digitale offre incredibili opportunità al settore culturale e creativo e consente di creare un legame con i pubblici e realizzare la propria mission. La prima parte - relativa ai Sotto-Programmi Cultura e Media - è affidata a Marzia Santone del Creative Europe Desk Italia e Andrea Coluccia dell'Ufficio Media Bari. C’è stato un cambio di paradigma: i progetti, rispetto alla precedente programmazione, devono contemplare sia l’offerta (mobilità/visibilità di opere e operatori culturali) che la domanda culturale. Nel Sottoprogramma Media, è stato lanciato un nuovo schema di finanziamento, chiamato “Audience Development”, che comprende due Azioni: Film Literacy e Audience development events.La seconda parte, alla ricerca di una strategia, ospiterà gli interventi di Paolo Verri, Direttore della Fondazione Matera 2019, Capitale Europea della Cultura 2019; di Alessandro Bollo, della Fondazione Fitzcarraldo, che presenterà lo studio “How to place audiences at the centre of cultural organisations” e Davide Baruzzi di BAM! Strategie Culturali (digital engagement framework, un tool ideato da Jasper Viesser e Jim Richardson).La terza parte darà la parola ai progetti finanziati. Léna Rouxel, dell’Institut Francais, presenterà il progetto CinEd che propone un programma di alfabetizzazione cinematografica per il giovane pubblico europeo. Alessandra Ferraro dell’Associazione Margine Operativo, proseguirà con “Contact Zones - Performing Arts in Urban Space” e Federico Spoletti di Fred Film Radio, che utilizza la radio in modo nuovo per sviluppare la conoscenza del cinema europeo, coinvolgere e formare la futura generazione di spettatori.Introdurranno i lavori: Leila Nista, Coordinating Body del Creative Europe Desk Italia – Mibact; Enrico Bufalini, Project Manager del Creative Europe Desk Italia – Uffici Media – Istituto Luce – Cinecittà e Maurizio Sciarra, Presidente di Apulia Film Commission. Ore 9:30 / 13:30, Camera di Commercio, Sala Convegni. Evento gratuito. Info: Tel. 080.9752900 / 340,7703392.