Apulia Cinema

Così l'Omaggio a Cecilia Mangini a Bari


Un omaggio a Cecilia Mangini - nata a Mola di Bari il 31 Luglio 1929 e ancora attivissima - è stato realizzato da Apulia film commission e curato da Paolo Pisanelli per Archivio Cinema del Reale nell'ambito degli eventi del Bif&st.Una delle figure più significative della storia del cinema, la prima donna a girare documentari, autrice di capolavori come Ignoti alla Città, Stendalì (Suonano ancora 1959), La Canta delle marane (1962), realizzati in collaborazione con Pierpaolo Pasolini , racconta un'Italia divisa tra boom economico e contraddizioni sociali.L'esposizione, a cura di Paolo Pisanelli e Claudio Domini, è la più grande e completa finora realizzata e ripercorre le origini del suo lavoro, negli anni che precedono la sua affermazione come cineasta e la vedono impegnata come fotografa. Maurizio Sciarra sottolinea nel catalogo: «una grande fotografa, una reporter rigorosa e coraggiosa, che scopre il Sud, da donna e da artista, in un’epoca in cui le donne portavano i fazzoletti neri in testa e gli occhi bassi.»Evento ideato e realizzato da: Associazione Cinema del reale, Erratacorrige, Big Sur e Officina Visioni, con il sostegno di Unione Europea, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, Regione Puglia, Apulia Film Commission, Cineporti di Puglia, in collaborazione con il Festival International de Films de Femmes de Créteil.La Mostra – con Fotografie 1952 /1965 - sarà inaugurata, alla presenza della autrice Cecilia Mangini (Nella Foto), Sabato 2 Aprile alle ore 19:00 e resterà aperta (a ingresso libero) fino a Sabato 16 Aprile nell'Ex Palazzo delle Poste (via Nicolai, ore 10:00/20:00).Cecilia Mangini. Visioni e Passioni a Bari: Leggi.