Apulia Cinema

Mario Mancini racconta «Bari Sole & Cerase» in Video e Cd


L'attore barese Mario Mancini racconta «Bari Sole & Cerase» in un nuovo Cd-rom. Libretto di poesie scritte da Mario Piergiovanni; musica di Gianni Giannotti (mitico chitarrista degli Hugu Tugu), che ha curato il progetto e le fotografie con “Mamma Record”.C'è anche un bel videoclip (4'48''), che ritrae con immagini poetiche il grande attore dialettale, il quale rivela una classe interpretativa magistrale, in particolare in «Aspettanne na Scernata bbone (Trad.: Aspettando una Giornata buona)». Il montaggio è di Willy Calabrese; la grafica di Gaetano Lattanzio.In copertina appare il luminoso sorriso di Mario Mancini, che si affaccia al terrazzo e sostiene un grande ombrellone rosso con bordi bianchi. Indossa un maglione di un altro rosso, più vivo, con cerniera sul davanti e maniche lunghe. Il suo sguardo è rivolto verso l'alto a cercare le luci di un palcoscenico che non c'è e i volti degli ideali spettatori che per tanti anni lo hanno applaudito nei Teatri della Puglia e di altre Città...L'esecuzione musicale originale è stata curata dallo stesso Giannotti (Arrangiamenti, chitarra e chorus) insieme al Maestro Pino Di Modugno (Fisarmonica, piano, vibrafono), che ha diretto una orchestra appositamente riunita, con la partecipazione di Rosa Cavalieri (Canto, chorus) e dei musicisti: Nando Di Modugno (Chitarra, mandolino), Pierfranco Moliterni (Primo violino), Pasqua De Ruvo (Violino), Nino Lepore (viola), Toni Marvulli (Viola), Zbigniew Stankiewicz (Violoncello), Franco Di Puppo (Flauto) e Vincenzo Chiapperini (Cb).Si possono ascoltare quindici diversi testi, recitati dalla voce inconfondibile dell'attore, di cui si riportano i titoli originali in dialetto barese (e - in / barra - le corrispondenti traduzioni corrette in Italiano). All'interno del Cd ci sono tutti i testi sia in dialetto che in Italiano.Steve Na Volde / C'era Una Volta;Velesse / Vorrei;Cerase / Ciliege;Le Sgagliozze / Le Sgagliozze;Beneditte / Benedetto;Gesemunne “U Frangese” U Scritturale du Piccinne / Sigismondo “Il Francese” Lo Scritturale del Piccinni;U Sagrestane e U Canoneche / Il Sacrestano e il Canonico;U Mmjire du Canoneche / Il Vino del Canonico;Pover 'I Ciechi / Poveri i Ciechi;Lucie / Lucia;La Palme de la Zite / La Palma della Fidanzata;U Sole / Il Sole;Le Cielze russe / I Gelsi rossi;U Natale / Il Natale;Aspettanne na Scernata bbone / Aspettando una Giornata buona.Spiega Giannotti: «Ho dedicato quest'opera a San Nicola: Sanda Necole jè amande de le frastjire. Tutto incomicia nel lontano 1980 con un Lp in vinile, recitato dal compianto Riccardo Cucciolla. Poi passano trent'anni e l'attore Rocco Capri Chiumarulo prepara un audio/ libro con la associazione “Terrae” che riporta gli stessi testi. Questo progetto nasce solo per un mio esclusivo amore verso Mario Mancini (Nella Foto), uomo schivo, educato, gentile oltre ogni misura, che come pochi, conserva ancora il suono, il sapore, il colore di una antica lingua che si sta confonendo, insieme alla sua gente... »Adriano SilvestriCd disponibile a Bari presso Teatro Abeliano (via P. Kolbe 3) e Centro Musica (corso V. Emanuele 165). Guarda il videoclip: https://youtu.be/JmQV4jQvYtk