Apulia Cinema

Festival della Valle d'Itria. Mettiamoci all’Opera a Martina Franca


Parte Lunedì 20 Giugno il nuovo ciclo di Mettiamoci all’Opera, con incontri sui temi del 42° Festival della Valle d'Itria nell'ottica della preparazione del pubblico in vista degli spettacoli e per incentivarne la partecipazione. Questo il programma annunciato, con firme importanti del giornalismo nazionale, con le curatrici delle edizioni critiche delle due opere principali.Lunedì 20 Giugno = La Grotta di Trofonio di Paisiello con Luisa Cosi (musicologa).Venerdì 24 Giugno = Baccanali di Steffani con il Maestro Antonio Greco (direttore d’orchestra) e Cecilia Ligorio (regista). Progetto dell'Accademia del Belcanto.Giovedì 30 Giugno = Così fan tutte di Mozart: il perdono degli amanti, con Sandro Cappelletto (critico musicale).Sabato 2 Luglio = Don Chisciotte della Mancia di Cervantes/ Paisiello con Ines Ravasini (ispanista). Progetto "Opera in masseria".Lunedì 4 Luglio = Francesca da Rimini: moriens amavit, con Domenico Lassandro (latinista). A cura del Centrum Latinitatis Europae del Liceo “Tito Livio” di Martina Franca.Giovedì 7 Luglio = Barber-Walton: giochi di Eros per “Novecento e oltre”, con Nicola Pedone (critico musicale).Lunedì 11 Luglio = Francesca da Rimini di Mercadante con Elisabetta Pasquini (musicologa).Mercoledì 13 Luglio = Satie, Messiaen, Boulez, Varèse: la musica francese nel 42° Festival della Valle d’Itria, con Fiorella Sassanelli (critico musicale). La frequenza di almeno sei incontri darà diritto a un biglietto omaggio per assistere a uno degli spettacoli del Festival della Valle d’Itria. Iniziativa sostenuta dalla Regione Puglia nell’ambito del progetto “I Saperi dello Spettacolo” della Fondazione Paolo Grassi. Inizio ore 19:30. Ingresso libero. Auditorium della Fondazione P. Grassi. Info: tel. 080.4306763. Sito www.festivaldellavalleditria.it