Apulia Cinema

Salento Finibus Terrae Film Festival. Il Programma


Questo il programma annunciato per la prima serata del Sa.Fi.Ter. Salento Finibus Terrae Film Festival in calendario Venerdì 22 a Conversano, con proiezioni in corso Morea (Torre poligonale del Castello): Ore 20:45 = Corti Puglia in concorso. Prima Parte:Il Potere dell‘Oro rosso (Italia 2015, 18') di Davide Minnella con interpreti Paolo Sassanelli e Moda Joao: «Rocco e Asad. Il primo, un burbero contadino pugliese, il secondo, un giovane bracciante appena sbarcato sulle nostre coste. La convivenza forzata e la totale incomprensione linguistica renderanno sempre più complicato il loro rapporto…sino a quando Asad, grazie ai suoi metodi made in Africa farà accadere qualcosa di davvero inaspettato.»Il Tradimento di Ippocrate (Italia 2015, 12'15'') di Giuseppe De Mita con interpreti Andrea Simonetti e Dante Marmone: «In un ospedale psichiatrico, un’ordinaria seduta tra Biagio Nerini, giovane medico e Nilo Balestrieri, eccentrico paziente.»L’Aurora che non vedrò (Italia 2016, 10'35'') di Domenico Mongelli con interpreti Antonella Maddalena, Marcello Rubino, Roberto Rubino: «Un uomo di mezza età si lascia rapire dalle immagini di filmini d’epoca (fine Anni ’50) in bianco e nero, girati in 8 mm, proiettati sullo schermo di un grande salone privato, dal glorioso passato...»Masciarae (Italia 2015, 9') di Domenico De Ceglia e Serena Porta con interprete Rosa Zanna: «La “Masciara” nel mondo contadino meridionale è una strega, una donna socialmente emarginata. Fra gli uliveti cinque bambini scorgono una strega con un fagotto. Curiosità, maldicenza, superstizione e paura evocano nelle menti dei bambini immagini del mondo della magia.»Ore 21:35 = Fuori Concorso, proiezione del film Ci Vorrebbe un miracolo (Nella Foto) alla presenza del regista Davide Minnella e degli interpreti Elena Di Cioccio e Gianluca Sportelli. Ore 23:45 = Corti Puglia in concorso. Seconda Parte:La Malaerba (Italia 2015, 21') di Mirko Valenza. Interpreti: Cristina Lippolis, Luigi Ciardo e Gabriele Barletta: «Cecilia è giovane, bella e ben vista in paese. A soli ventiquattro anni ricopre già il ruolo di manager in un atelier di abiti da sposa, eppure è infelice. Sarà grazie al legame ambiguo con Elia, il fratello adolescente del suo ragazzo, che Cecilia potrà rivalutare la sua condizione.»L’Ombra di Caino (Italia 2016, 29') di Antonio De Paolo. Interpreti: Valeria Solarino, Michele Venitucci, Giorgio Colangeli, Lidia Vitale,Valentina Carnelutti, Lino Guanciale: «La notte del 5 novembre 2025 scompare una bambina di nome Angela. Intorno a questo ennesimo caso di sparizione si intrecceranno le vite e le storie di un giovane ispettore, di Ada, una giovane donna alla ricerca della sua piccola sorella scomparsa; e infine di Eddi, un transessuale speaker di un programma radiofonico notturno.»Mare d’Argento (Italia 2015, 19' 30'') di Carlos Solito. Interpreti: Alessio Vassallo, Nandu Popu, Chiara Torelli e Danilo Palmisano: «La magia dell’uliveto Puglia - con masserie, muretti a secco, insediamenti rupestri - del territorio di Fasano. A raccontare le più rappresentative bellezze di questo luogo, c’è il punto di vista e le avventure di un eroe bambino, Vittorino. Incapace di nuotare, Vittorino vincerà una personale sfida contro nemici e paure, incontrando, di volta in volta, personaggi da fiaba e sopra le righe, cantori di una Puglia storica e magica.»Adriano Silvestri Siparietto tra Romeo Conte e Giuseppe Lovascio: Leggi.