Apulia Cinema

Italiani Altrove. Cinque film in tour per tutta la Puglia


Inizia Mercoledì 3 Agosto la nuova rassegna cinematografica «Italiani altrove», a cura di Apulia Film Commission che coinvolge ben 18 comuni pugliesi, da Nord a Sud: Vieste, Castellana Grotte, Mola di Bari, Polignano a Mare, Mesagne, Campi Salentina, Vernole, Otranto, Palmariggi, Nardò, Galatina, Galatone, Cutrofiano, Maglie, Gallipoli, Castro, Taviano, Specchia.In calendario cinque film di cinema contemporaneo, quasi tutti girati in Puglia, che raccontano il confronto/ scontro di italiani che si ricollocano in contesti "altri", per libera scelta umana o professionale, o perché costretti dalle circostanze della vita.La Vita Facile (2011) di Lucio Pellegrini, con Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi e Vittoria Puccini: «Luca e' un medico italiano che lavora in Kenya in un piccolo ospedale umanitario. Mario e' uno stimato chirurgo di una clinica privata romana, che lo raggiunge con la scusa di volerlo rivedere dopo anni di distanza.» - Film girato in Kenia.Il Sole dentro (2012) di Paolo Bianchini, con Angela Finocchiaro, Giobbe Covatta e Francesco Salvi. La vera storia di Yaguie Koita e Fode' Tourkera: «Due adolescenti guineiani e due lunghi viaggi che si intrecciano a distanza di tempo, lungo un percorso che unisce l'Europa all'Africa e viceversa.» - Film girato a Bari, ambientato in Guinea.Marina  (2013) di Stijn Coninx con Matteo Simoni, Luigi Lo Cascio e Donatella Finocchiaro:«Rocco e' un ragazzo italiano immigrato in Belgio con la famiglia. Il suo sogno e' farcela nel mondo della musica ma il padre l'ostacola, nel contesto complesso degli Anni '50.» - Film girato a Bovino, ma ambientato in Calabria, oltre che in Belgio.La Prima Luce (2015. Nella Foto) di Vincenzo Marra, con Riccardo Scamarcio, Daniela Ramirez e Gianni Pezzolla: «Marco e' un avvocato barese compagno della sudamericana Martina e padre di un bambino di sette anni, Mateo. Un giorno la donna riparte per il suo paese natale portandosi con se' il figlio e facendo perdere le proprie tracce.» - Film girato in gran parte a Bari e poi a Roma ed a Santiago del Cile. Banat.Il Viaggio (2015) di Edoardo Valerio, con Edoardo Gabbriellini, Elena Radonicich e Piera Degli Esposti: «Ivo e' agronomo e la mancanza di opportunita' lavorative in Italia lo spinge ad accettare un lavoro nel Banat, una fertile regione della Romania.» - Film girato a Bari e in Romania, Bulgaria e Macedonia. Chiara Coppola, rappresentante dei Comuni nel Consiglio d’Amministrazione della Fondazione, rileva: Questa rassegna mette in rete i comuni soci, per promuovere nei territori la cultura audiovisiva e valorizzare le opere girate in Puglia, con il sostegno di Apulia Film Commission. Il cinema è un patrimonio di emozioni da condividere e che deve ritrovare nelle sale e nelle rassegne il luogo privilegiato di contatto con il pubblico.»Il Calendario completo delle proiezioni: Leggi.