Apulia Cinema

Per Mino Argentieri che oggi compie 89 Anni


Oggi è 13 Agosto. Buon compleanno Mino. Caro Mino, per noi che siamo cresciuti con la tua critica cinematografica, vogliamo ringraziarti per averci insegnato a conoscere il cinema, ad amarlo e contestare le sue derive mercantili. Ti rispettiamo e proviamo affetto per come hai trascorso la tua vita al servizio della cultura diffusa. Sembra inopportuno che ti facciamo gli auguri sui social per te che non hai il PC e non trovando più i nastri per la tua Olivetti, scrivi a mano sui pezzi di carta che ti capitano a tiro. A noi va bene così, l’importante che hai un cell. su cui chiamarti e sentirti esprimere con la tua giovane capacità di analisi che ci sembra rivoluzionaria. Angelo Tantaro per Diari di Cineclub e il Comitato di consulenza e rappresentanza: Cecilia Mangini, Giulia Zoppi, Luciana Castellina, Enzo Natta, Citto Maselli, Marco Asunis.=*= Mino Argentieri, nato a Pescara nel 1927, si trasferisce da bambino con la famiglia a Roma e qui si diploma alla Scuola universitaria per assistenti sociali. All'età di 27 anni è il critico cinematografico de l'Unità e poi scrive anche su Rinascita, Il Contemporaneo e L'Eco del Cinema. Fonda nel 1960 la rivista Cinemasessanta (con Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento, Lorenzo Quagliett, Giovanni Vento). Dal 1974 è docente di storia e critica del cinema presso l'Istituto universitario orientale di Napoli. Scrive l'Enciclopedia del Cinema Treccani: «Le sue analisi sul rapporto tra cinema, società, potere e censura sono diventate un punto di riferimento obbligato nell'ambito della critica cinematografica.»Tanti i libri di cui è autore: La censura nel cinema; Il cinema sovietico negli anni trenta (Ed. Riuniti, 1974 e 1979); L'occhio del regime (Vallecchi, 1979); Cinema: storia e miti (Pironti, 1984); L'asse cinematografico Roma-Berlino (Libreria Sapere, 1986); Fascismo e antifascismo negli anni della Repubblica (F. Angeli, 1986); Risate di regime (Marsilio, 1991); Schermi di guerra (Bulzoni, 1995); Il cinema italiano dal dopoguerra a oggi; Il cinema in guerra (Ed. Riuniti, 1998), Storia del cinema italiano (Newton Compton, 2006).Buon compleanno Mino.Adr.S.Nel Disegno: Mino Argentieri visto da Lorenza Mazzetti (Foto di Ribes Sappa).