Apulia Cinema

Vicoli Corti a Massafra. Cinema, Teatro, Arti Visive, Musica


Nei giorni 17, 18 e 19 Agosto ritorna a Massafra l'atteso evento «Vicoli Corti», festival di cinema, teatro di narrazione, arti visive, musica e in particolare corti, lungometraggi e spettacoli, con la direzione artistica di Vincenzo Madaro.Il tema di quest'anno è «Resistenza», con l'intento di resistere, essere vivi, proporre esperimenti culturali anche quando sembra difficile e la via più rapida sarebbe mollare. Novità la rassegna «Vicoli Corti junior» e lo spazio riservato ai bambini, con attività di animazione. Il festival alterna lavori di artisti emergenti e di registi più affermati. Un momento particolare verrà dedicato al corto Una storia normale di Michele Vannucci (Italia 2016, 6' 36'') vincitore del Castellaneta Film Fest, partner di Vicoli. Questo il programma annunciato:Mercoledì 17 = Ciak, si gioca: Animazione per bambini, per finire con la proiezione dei corti Masciarae (Italia 2015, 9') di Domenico De Ceglia e Serena Porta e Papaveri e Papere di Adelaide De Fino. Dalle ore 20:00.Giovedì 18 = Vicoli Corti e Vicoli Corti junior si svolgeranno contemporaneamente:ore 20:00 = Aperitivo e presentazione di «Sciamenescià», romanzo di Carlos Solito. Dialogherà con l’autore lo scrittore Nicky Persico.A seguire: Proiezione corti Seaduction: the tale of the tail, Mare d'argento di Carlos Solito e Una storia normale.Clou della serata = Proiezione del lungometraggio Smokings (Italia/ Svizzera 2015, 96’. Nella Foto), documentario di Michele Fornasero: «Nel 2007 i Messina fondarono la Yesmoke in Italia, ma dovettero lottare contro lo Stato Italiano e le principali multinazionali del tabacco.»Venerdì 19 = ore 20:00 = Aperitivo e proiezione corti L'Ombra di Caino (Italia 2016, 30'. Nella Foto) di Antonio De Palo e Stella Maris, scritto e diretto da Giacomo Abbruzzese.A Seguire: Proiezione lungometraggio La Gente resta (60’) documentario di Maria Tilli: «Nel quartiere Tamburi di Taranto, dove sorge l’Ilva, vivano da sempre Cosimo, Tonino e Giuseppe, i tre fratelli Resta. Tre vite divise tra il mare e il lavoro in fabbrica, tra la paura per la salute messa a rischio dall’inquinamento e la voglia di restare lì, dove sono nati.»In chiusura = Spazio alla musica con il concerto del Salvatore Russo Gipsy Jazz Trio.Undicesima edizione organizzata da Associazione culturale Il Serraglio, patrocinata da Comune di Massafra e Apulia Film Commission; partner: MAssafrArte e Teatro delle Forche. Sostenuta da BCC Massafra. Ingresso libero. Piazza Santi Medici. Info: Tel. 338.2528601. Sito www.vicolicorti.it