Apulia Cinema

Lineamediterranea a Monopoli. Arti visive, Musica e Danza


Lineamediterranea, rassegna Internazionale di Arti visive, musica e danza è in programma nei giorni 17- 18 e 19 Agosto a Monopoli. Questo un sunto del cartellone presentato per la quarta edizione:Mercoledì 17 = Estratti da Appunti per un film di musica e cammino. Regia di Marzia Mete. Antonella Gaeta dialoga con Marzia Mete e Giovannangelo De Gennaro: «Il cammino sui sentieri della via Francigena pugliese, con la musica di Giovannangelo De Gennaro, protagonista di Passi sonori, un cammino-tour partito da Celle di San Vito il 6 ottobre scorso per arrivare a Santa Maria di Leuca. 450 km. a piedi con musica, incontri, dialoghi e conoscenza. Come accadeva nel medioevo, il musicista pellegrino chiede ospitalità in cambio di un suo house-concert.» A seguire: Concerto di Tiflis. Tracce di Oriente in Occidente: Alessio Alba (sarod), Giovannangelo De Gennaro (voce e kemençe), Nicola Nesta (oud e saz), Pippo D’Ambrosio (percussioni), Sanjay Kansa Banik (tabla).Giovedì 18 = I luoghi dell’altro. Viaggio di Joe R. Lansdale in Puglia. Regia di Francesco Conversano. Letture a cura di Achille Chillà. Paola Zaccaria dialoga con Francesco Conversano: «Il road movie è un diario di viaggio, in cui lo scrittore texano Joe R. Lansdale (Nella Foto) attraversa da nord a sud la Puglia ed entra in contatto con elementi che caratterizzano questa terra. Inizia il viaggio da Monte Sant’Angelo, prosegue fino ad Otranto, punta estrema orientale del nostro Paese e arriva a Santa Maria di Leuca, la fine del viaggio, la fine della terra, la fine del mondo.»Venerdì 19 = Filmare il tarantismo: la documentazione storica: Livio Costarella e Francesco Conversano dialogano con Maurizio Agamennone. Performance di danza di Veronica Calati. Con i Materiali raccolti nel corso della spedizione - guidata da Ernesto de Martino - in Salento, nel 1959, Diego Carpitella gira Meloterapia del Tarantismo (1960), il primo documento cinematografico sull'esorcismo coreutico musicale del Salento. La Taranta è un documentario del 1962 diretto da Gianfranco Mingozzi. Musiche originali di Diego Carpitella. Fotografia di Ugo Piccone. Film realizzato con la consulenza di Ernesto de Martino e con il commento di Salvatore Quasimodo.Direzione artistica: Alessio Alba e Francesco Conversano (Associazione Ark). Inizio ogni sera: ore 21:00. Ingresso libero. Location di tutti gli eventi: Castello Carlo V, Largo Castello. Info: tel. 348.6611785.