Apulia Cinema

Montaggio Video e Cinematografico. Corso di Spaziotempo a Bari


Tutto è pronto per il Corso in Montaggio video e cinematografico di Spaziotempo, che viene presentato Mercoledì 21 Settembre e incomincia Mercoledì 5 Ottobre a Bari con docente Vito Palumbo (Nella Foto).Il montaggio è uno dei momenti più importanti di tutta la catena distributiva cinematografica. Montare non vuol dire semplicemente unire e assemblare inquadrature, ma creare e dare una forma ed un aspetto artistico ad una serie di immagini, come la storia del Cinema insegna.Il montatore oltre che un tecnico può ad oggi essere considerato a tutti gli effetti un artista. Puo' sperimentare nuovi metodi narrativi e - a volte - una storia può essere totalmente riscritta in fase di Montaggio, giocando col Tempo e con lo Spazio, le due dimensioni del Cinema. Dalla moviola ai sistemi di montaggio non lineare fino alla computer grafica, il ruolo del montatore è divenuto sempre più centrale nell’industria cinematografica. Il corso si articola in otto lezioni in altrettanti Mercoledì di Ottobre e Novembre, da due ore ciascuna sulla Grammatica del Montaggio, sulla gestione di un Progetto Video, e con un primo approccio ai Software di Video Editing Professionale. Questo il programma:1 = Cosa è il montaggio. Dalla produzione alla post-produzione. Cenni sulle origini del montaggio. Dalla pellicola al digitale.2 = Grammatica del montaggio. L’esperimento di Kuleshov. Il taglio: perché e come tagliare. Il ritmo, il tempo e lo spazio. Esercitazione: riprodurre e montare l’esperimento di Kuleshov.3 = Tecnica del montaggio. Pixel, fotogramma, clip, sequenze. L’acquisizione. Gestione del materiale e catalogazione. La figura dell’assistente al montaggio. Il software di montaggio: panoramica su interfaccia, ambiente di lavoro e metodo. Attività: Acquisizione, catalogazione e primi approcci con il software.4 = Grammatica del montaggio. Uso di dissolvenze, transizioni, tagli. Cross dissolve, fade in, fade out. Montaggio alternato, parallelo, insert, attacco sull’asse, sul movimento, scavalcamento di campo, angolazioni contigue, campi e controcampi, montaggio invisibile, montaggio in macchina, piano sequenza, piani di ascolto.5 = Software. Final Cut e/o Adobe Premiere Pro. Gestione dei progetti: le cartelle di sistema, il salvataggio automatico, il rendering, i settaggi. Acquisizione: conoscenza e studio – acquisizione da deck, batch capture, montaggio online/ off-line. Aspect ratio: studio dei vari formati televisivi e cinematografici. I marker: conoscenza e utilizzo. Sequence e subclip: conoscenza e utilizzo.6 = Montaggio professionale. Palette strumenti: conoscenza e utilizzo. Il trim: conoscenza e utilizzo. I keyframe: conoscenza e utilizzo. Gli effetti: mascherini, crop, motion, picture in picture, time remap, chiavi di colore (blue/ green screen).7 = Audio nel Cinema. Importanza del sonoro. Messa a sync e utilizzo dei generatori di segnale. La colonna internazionale: ambiente, effetti. I dialoghi: taglio del sonoro in funzione delle immagini. Mixaggio ed export dell’audio.8 = Terminare un progetto. La color correction: comprensione e conoscenza, uso dei filtri di Final Cut, bilanciamento del bianco, color grading, bilanciamento dei mezzitoni, filtri e maschere, cinelook, day for night. Titolazione: i titoli con Final Cut, Scroll title, safe area, sottopancia, animazione delle scritte. Chiusura del progetto ed esportazione su nastro: i vari formati, le tecniche di esportazione, problematiche e soluzioni. Il web: esportare per la rete. Cenni all’utilizzo di After Effects, Color, Motion, Soundtrack pro, Pro Tools, Compressor.Presentazione: Mercoledì 21 Settembre ore 16:30/20:30: Lezioni: Ogni Mercoledì, dal 5 Ottobre, dalle 18:30 alle 20:30. Officina degli Esordi, via Crispi 5. Info: Tel. 392.3915465.