Apulia Cinema

Renato Casaro. Tutti I Manifesti esposti a Giovinazzo


A Giovinazzo inaugurata questa mattina la Mostra personale Renato Casaro. L'Arte di dipingere il Cinema. La mostra presenta 73 opere originali: tempere, disegni, bozzetti, manifesti. Un viaggio ideale attraverso la storia del Cinema, dal 1955 al 1999, che conduce il visitatore con la fantasia ai tanti titoli rimasti nell'immaginario collettivo.Si tratta principalmente dei bozzetti definitivi a colori per la stampa dei manifesti relativi a 53 film. Di alcuni ci sono anche gli schizzi in bianco/nero, come per: Conan the Destroyer (Conan II il Distruttore).Di altri vengono esposte anche le versioni straniere: manifesto 70x200 Es war einmal in America e Once upon a time in America (C'era una volta in America); serie di otto tavole in bianco/nero e cinque bozzetti per The Sheltering Sky (Il Tè nel Deserto); tre bozzetti per The Last Emperor (l'Ultimo Imperatore).In alcuni casi in mostra i manifesti veri e propri nel formato 100x140: I Magnifici Sette; Waterloo; L'Ultimo Imperatore; Il Tè nel Deserto; il poster per In Nome della Rosa, con schizzi preparativi. Oppure le locandine stampate: Due Occhi azzurri; La Caduta dell'Impero Romano; I Tre Moschettieri (1948, il più datato).Un bozzetto in particolare va segnalato: L'Uomo delle stelle, con leggibile la dedica manoscritta di Giuseppe Tornatore: «Il più bel manifesto di tutti i film che ho fatto. Grazie Casaro». Da ultimo il definitivo per il film Polvere di Stelle, girato in gran parte a Bari.Molto bello il catalogo (50 pagg. + copertina) realizzato su progetto grafico di Mario Romani ed editato a Ravenna da Edizioni Moderna, casa editrice di libri e giornali con propri reparti grafici e di stampa litografica. Sullo stesso appaiono altre opere di Casaro: Marylin and Friends (Copertina del catalogo e logo della Mostra); The Kiss; L'Angelo Azzurro; e bozzetti per i Filmfestival di Munchen (1986 e 1992) e Copenaghen (1995).Incontro presentato con professionalità da Marinella Farinola, con interventi di Tommaso De Palma, Sindaco; Marianna Paladino, Assessore alla cultura. Tra i presenti: la giornalista Carolina Boco (di Draka e Amra), il pittore Pasquale Conserva, la scrittrice Amalia Mancini, la ginnasta Marinella Falca, il pasticciere Giotti e tanti altri.Evento di «Officina itinerante», in collaborazione con il Comune di Giovinazzo. Mostra patrocinata da: Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Città Metropolitana di Bari e Agpci, con il sostegno di Fondazione Puglia. Si tiene nell'ambito del Festival Italiano di Aerografia e al 1° «Airbrush Talent Show».Sala “Primavera” dell’Istituto Vittorio Emanuele (piazza Vittorio Emanuele 53). Giorni e Orari di apertura: Ven Sab Dom ore 10:30 / 22:30. Ingresso gratuito. Vedi anche: Copertina - Siparietto 1 = Polvere di Stelle e L'Uomo delle Stelle - Siparietto 2 = La SoldatessaAdriano Silvestri