Apulia Cinema

Otranto. Protocollo d'intesa per un Network dell’Audiovisivo dell'Adriatico


Offf Otranto Film Fund Festival continua Sabato 17 Settembre con un intenso calendario di proiezioni in sezione competitiva e fuori concorso, lezioni di cinema; concerti, incontri, talk show, focus e soprattutto la firma di un protocollo d'intesa. Questo in sintesi il programma annunciato:Ore 10:00 = Firma di un protocollo nell'ambito del progetto di cooperazione Ipa AdriaWealth e sottoscrizione di un Protocollo d'intesa per la creazione di un Network dell’Audiovisivo dell'Adriatico. Castello Aragonese.Ore 10:30 = III Focus: Il Cinema Nella Regione Adriatico - Jonica. Un incontro, condotto e moderato da Luigi De Luca, per sostenere il consolidamento del sistema produttivo e distributivo comune tra le cinematografie della Regione Adriatico Ionica con un’apertura verso l’area balcanica.Ore 17:30 = Lezioni di Cinema; Stefania Rocca, Alessandra Acciai, Luca Lionello parlano di "Un cinema di attori", conduce Luca Bandirali. Castello Aragonese Ore 19:30 = Sezione non competitiva «Tracce di cinema. Creatività di formati»: Proiezione della trilogia Caverne, Pietre e Luci di Carlos Casas. L’artista spgnolo ha seguito la luce, che nel Finis Terrae dall’orizzonte nasce e muore a ritmo contrario rispetto a quella di accensione e spegnimento del faro di Santa Maria di Leuca.Ore 20:00 = Proiezioni film in concorso: Ashes di Stratos Tzitzis (Grecia, 2015). Film introdotto da Massimo Causo.A seguire: La pazza gioia di Paolo Virzì (Italia, 2015) con la presenza di Valentina Carnelutti.Non essere cattivo di Claudio Caligari (Italia, 2015) con la presenza del produttore Simone Isola.Il festival è diretto da Luciano Schito ed organizzato dall'Amministrazione Comunale, in collaborazione con Apulia Film Commission e Istituto di Culture Mediterranee. Programma completo: Leggi