Apulia Cinema

Materadio. La Festa di Rai Radio3. Programma Completo


Ecco il Programma Completo annunciato a Matera per Materadio, La Festa di Rai Radio3 Venerdì 23: Casa Cava: ore 16:00 = Fahrenheit - conduce Marino Sinibaldi Introduzione all’Utopia con Nuccio Ordine, Laura Canali, Ettore Vadini.A seguire = Filo rosso n.1: L’utopia di Italo Calvino - conduce Lorenzo Pavolini Le città invisibili di Italo Calvino Letture di Peppe Servillo, musica Natalio Mangalavite.A seguire = Casa Cava Il Teatro di Radio3 - conduce Laura Palmieri Mille anni: l’inizio dal romanzo "Mille anni che sto qui" di Mariolina Venezia adattamento e regia Mariolina Venezia con Egidia Bruno.Piazzetta San Pietro Barisano: ore 19.00 = Filo rosso n.2: Le città invisibili di Italo Calvino Letture di Peppe Servillo, musica Natalio Mangalavite.A seguire = Concerto - conduce Valerio Corzani Antonio Infantino Antonio Infantino, voce e chitarra Agostino Cortese, Antonio Caravelli, Giuseppe Tomacci, percussioni Rosario Gigliotti, Arcangelo Cortese, Domenico Martelli, cubba cubba.A seguire = Momenti di trascurabile ( in) felicità - conduce Lorenzo Pavolini Un reading di e con Francesco Piccolo “Momenti di trascurabile felicità e Momenti.Piazza San Giovanni: ore 21.30 = Concerto - conduce Valerio Corzani Stefano Bollani Napoli Trip Stefano Bollani, pianoforte e Fender Rhodes Nico Gori, clarinetti e sax Daniele Sepe, sassofono e flauti Bernardo Guerra, batteria.Sabato 24: Piazzetta San Pietro Barisano: ore 9:00 = Lezioni di musica - conduce Luca Mosca - La Sonata in la maggiore D. 959 di Franz Schubert.Casa Cava: ore 9.50 = Filo rosso n.3: Le città invisibili di Italo Calvino - Letture di Peppe Servillo, musica Natalio Mangalavite.A seguire = Uomini e Profeti - conduce Gabriella Caramore L’Anima dell’Utopia con Moni Ovadia e Ascenso Delia.A seguire = Tutta la città ne parla - conduce Pietro Del Soldà La Società dell’Utopia con Umberto Galimberti, Franco Farinelli e Emilio Dalmonte.A seguire = Filo rosso n.4: Le città invisibili di Italo Calvino - Letture di Peppe Servillo, musica Natalio Mangalavite.A seguire = Concerto - conduce Marco Mauceri Tutto Vivaldi Adriano Maria Fazio, violoncello solista Riccardo Palumbo, violoncello Silvio Natoli, tiorba e chitarra classica.Ore 15:00 = Fahrenheit - conduce Marino Sinibaldi Utopie quotidiane con Edoardo Albinati, Luigi Zoia e Luca Mori.A seguire = Filo rosso n.5: Le città invisibili di Italo Calvino - Letture di Peppe Servillo, musica Natalio Mangalavite.A seguire = Radio3scienza - conduce Rossella Panarese L’Utopia della conoscenza con Guido Tonelli, Giuseppe Lupo e Paolo Nespoli in collegamento skype.Piazzetta San Pietro Barisano: ore 16.55 = Il Teatro di Radio3 - conduce Laura Palmieri Carte Blanche / Compagnia della Fortezza Come se il mondo dovesse cominciare solo ora musiche e parole dalla Fortezza ideazione e drammaturgia Armando Punzo musiche originali eseguite dal vivo Andrea Salvadori con Armando Punzo e Aniello Arena prologo su utopia, desiderio e principio speranza a cura di Rossella Menna.Ore 19:00 = Filo rosso n.6: Le città invisibili di Italo Calvino - Letture di Peppe Servillo, musica Natalio Mangalavite.A seguire = Concerto - conduce Valerio Corzani "Sassi e Note Ignote" Musiche per gli affreschi delle chiese rupestri del Parco della Murgia Materana Bruno Tommaso e Francesco Massaro, clarinetto - basso Collettivo casa cava Marta Gadaleta, voce - percussioni Rino Locantore, voce - cupa-cupa - bottiglia Tommaso Capitolo, sax contralto Angelo Manicone, sax soprano - tenore - flauto Antonio Pace, trombone Francesco Defelice, vibrafono Gianni Vancheri, chitarra Maurizio Quintavalle, contrabbasso Aldo Bagnoni, batteria.Piazza San Giovanni: ore 21.30 = Concerto - conduce Marco Mauceri: Orchestra Sinfonica Abruzzese direttore, Irene Gomez Calado direttore per il pubblico, Nil Venditti Nicola Campogrande Concerto per pubblico e orchestra "Trois langages imaginaires" (prove con il pubblico) Benjamin Britten Musicales Suite n 1 op 9 su musiche di Rossini - March - Canzonetta - Tirolese - Bolero - Tarantella Nicola Campogrande Concerto per pubblico e orchestra "Trois langages imaginaires".Domenica 25: Piazzetta San Pietro Barisano: ore 9.00 = Lezioni di musica - conduce Luca Mosca La Sonata in si bemolle maggiore D. 960 di Franz Schubert.Casa Cava: ore 9.50 = Filo rosso n.7: Le città invisibili di Italo Calvino - Letture di Peppe Servillo, musica Natalio Mangalavite.Ore 10:00 = Radio3mondo - conduce Annamaria Giordano Europa: l’utopia necessaria con Beatrice Covassi, Claudio Cappon, Lucio Caracciolo, Anna Elena Viggiano.A Seguire = A3 - conduce Elena del Drago L’arte come Utopia con Gianfranco Baruchello e Tommaso Strinati.A Seguire = Filo rosso n.8: Le città invisibili di Italo Calvino - Letture di Peppe Servillo, musica Natalio Mangalavite.A seguire = Concerto - conduce Marco Mauceri Quartetto Lyskamm Cecilia Ziano, violino Carla Franziska Schötenseck, violino Francesca Piccioni, viola Giorgio Casati, violoncello Anton Webern Sei bagatelle op. 9 Wolfgang Amadeus Mozart Quartetto in sol maggiore KV 387.Piazzetta San Pietro Barisano: ore 11.30 = Concerto - conduce Valerio Corzani Pegasys Quintet Biagio Orlandi, sax soprano Errico De Fabritiis, sax contralto Francesco Lo Cascio, vibrafono - percussioni Gianfranco Tedeschi, contrabbasso Cristiano De Fabritiis, batteria.Piazza San Giovanni: ore 13.00 = Concerto e gran finale - conducono Marino Sinibaldi e Valerio Corzani La Banda Rulli Frulli suona più forte del terremoto Banda Rulli Frulli 60 elementi percussioni e voci Cinquanta urlanti. Sito www.matera-basilicata2019.it