Apulia Cinema

La Serialità Televisiva Italiana. Masterclass a Lecce


Masterclass a Lecce sulla Serialità Televisiva Italiana. Il nuovo Progetto di studio Scrivere Serialmente prende il via Lunedì 14 Novembre. Un’opportunità per apprendere dalla viva voce di professionisti del settore, le teorie e le pratiche della realizzazione seriale.Prende il via un ciclo di sei Masterclass, con altrettante proiezioni dei Pilot di Serie, ogni Lunedì fino al 19 Dicembre, cui seguiranno gli incontri con gli autori, che dialogheranno con gli studenti e con il pubblico, con la moderazione di un docente. Obiettivo è comprendere come funziona la punta più avanzata della produzione audiovisiva italiana. Gli sceneggiatori esamineranno alcune serie tv: Gomorra. La Serie, Boris, 1992, Romanzo criminale, In Treatment e Braccialetti Rossi (Nella Foto). Esse rappresentano la serialità italiana, in una fase caratterizzata da modelli narrativi avanzati e da modelli produttivi innovativi per il sistema televisivo nazionale, con l'introduzione dello showrunner, uno sceneggiatore che sovrintende all’intera gestazione della serie, dall’idea al prodotto finito.Questo il calendario annunciato:Stefano Bises (Gomorra. La Serie, 14 Novembre).Luca Vendruscolo (Boris, 21 Novembre).Leonardo Marini (Braccialetti rossi, 28 Novembre).Nicola Lusuardi (In Treatment, 5 Dicembre).Stefano Sardo e Alessandro Fabbri (1992, 12 Dicembre).Leonardo Valenti (Romanzo criminale, 19 Dicembre).Maurizio Sciarra presenta così il progetto: “Una riflessione sulla serialita italiana, fatta insieme da esperti del linguaggio dell’audiovisivo e da una film commission. Questo ci serve oggi per capire dove vogliono andare autori e produttori di quella che non è più possibile definire soltanto fiction. Dovrà essere - necessariamente - una riflessione sulle occasioni produttive create dai nuovi broadcaster, che finalmente hanno rotto il duopolio televisivo, che tanti danni ha fatto all’intera filiera di cinema e Televisione”.Il gruppo di studenti della laurea triennale, coordinati da Luca Bandirali, affronta così un confronto pubblico con i maggiori autori italiani di serie tv. Il Cineclub Universitario si conferma un laboratorio di idee e progetti, capaci di rilanciare le più importanti questioni legate alla produzione audiovisiva. Progetto organizzato dal Cineclub universitario del corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università del Salento, finanziato da Apulia Film Commission. Inizio incontri: ore 19:00. Ingresso Libero. Cineporto, via vecchia Frigole 36.Adriano Silvestri