Apulia Cinema

A Bari per la Giornata della Memoria. Proiezioni, Mostre, Cori, Letture, Flash Mob


Venerdì 27 Gennaio, Giornata della Memoria, sono in calendario a Bari alcuni appuntamenti per ricordare gli orrori della Shoah e le vittime dell’Olocausto. Ecco i principali eventi annunciati con proiezioni, mostre, cori, letture, flash mob: Ore 10:15 = Teatro Piccinni: il coro degli alunni delle quinte classi della scuola elementare Piccinni eseguirà sulla scalinata del Teatro i brani “Bambino nel vento”, “Blowin’ in the Wind”e “Risposta”.Ore 11:00 = Piazza del Ferrarese: gli alunni delle scuole elementari Piccinni e Corridoni animeranno un flash mob.Ore 12:00 = Corso Vittorio Emanuele: nello spazio antistante il Palazzo dell’Economia inaugurazione della mostra “I luoghi della Memoria”, reportage fotografico di Vincenzo Catalano sui campi di sterminio di Auschwitz, Birkenau e sui centri di accoglienza in Puglia.Ore 15:30/ 17:30 = Centro per minori Sant’Antonio: visione del film Il Bambino con il pigiama a righe. A seguire discussione.Ore 16:15 = Centro Abracadabra: Lettura di alcuni stralci del romanzo di John Boyne “Il bambino dal pigiama a righe”.Ore 17:00 = Centro per minori San Nicola: sarà proiettato il film La vita è bella di Roberto Benigni; a seguire i minori saranno protagonisti di un laboratorio sul tema.Ore 17:00 = Centro per minori Quartiere Libertà, sarà proiettato il film Jona che visse nella balena di Roberto Faenza. A seguire un dibattito.Ore 18:00 = Museo Civico: sarà inaugurata la mostra di graphic novel “Primo Levi e il Sistema Periodico”. 21 novelle autobiografiche e di fantasia incentrate su alcuni elementi della tavola periodica, il chimico ha raccontato la sua vita prima, durante e dopo la guerra. La Compagnia “Tavole Magiche” si esibirà nel recital “Questo è stato…” con lettura scenica di brani teatrali e poesie; accompagnamento musicale e proiezioni di immagini.