Apulia Cinema

A Roma «Sull’Orlo della Gloria. La Vita e le Opere di Pino Pascali»


La proiezione a Roma del nuovo documentario Sull’Orlo della Gloria. La Vita e le Opere di Pino Pascali è annunciata per Martedì 31 Gennaio. Lungometraggio prodotto da Oz Film, realizzato da Maurizio Sciarra (Regia) con la sceneggiatura e da una idea di Anna D’Elia. Entrambi presenteranno il film.«La vicenda umana e artistica di Pino Pascali (Nella Foto), uno dei fondatori della cosiddetta arte povera, morto tragicamente a soli 33 anni in un incidente motociclistico. Emigrato dalla Puglia a Roma, la sua arte fonde i due luoghi. E proprio dall’analisi dei paesaggi delle sue origini, si riuscirà a trarre le forme archetipiche della sua opera. Polignano a Mare, sua città natale, e Roma, patria d’adozione, saranno lo sfondo del racconto della sua breve ma intensa esistenza.»L'opera filmica - con la partecipazione dell’attrice Paola Pitagora – con riprese anche a Parigi, Londra, New York - contiene interventi di Angela Rorro (questioni storiche e interpretative); Topazia Alliata (aspetti segreti e sconosciuti); Dante Ferretti (l’anima da scenografo); Vittorio Rubiu (rifacimento di sue opere effimere); Pietro Marino (rapporto con la cultura mitica e le radici mediterranee); Claudio Palmieri (rifà una delle Ragnatele negli spazi della Fondazione); Rodolfo Corrias (restauro e manutenzione dell’opera 32 mq di mare circa); Fabio Sargentini (vita artistica nelle diverse fasi); Toni Maraini, Alberto Boatt e Michelangelo Pistoletto.» Alla proiezione saranno presenti i produttori, Tore Sansonetti, Leonardo Paulillo e Francesco Lopez, la Direttrice della Galleria Nazionale d’Arte moderna e contemporanea, Cristiana Collu, alcuni testimoni e amici dell’artista tra cui: Alberto Boatto, Rodolfo Corrias, Toni Maraini, Claudio Palmieri, Luca Maria Patella, Paola Pitagora, Angela Rorro, Vittorio Rubiu e Fabio Sargentini. La Galleria Nazionale d’Arte moderna e contemporanea (ore 18:00 Sala Via Gramsci 71, ingresso libero) promuove l’evento anche perché - oltre ad aver dedicato una grande retrospettiva all’artista, curata da Germano Celant (1969) – conserva, nelle sue collezioni, 27 opere dell’artista, donate dalla famiglia. Il filmato è sostenuto da Apulia Film Commission.Fotografia: Federico Annicchiarico, Guglielmo Bianchi; Fonici: Corrado Riccomini, Luca De Marinis, Renato Minichelli, Jerome Ayasse. Montaggio: Letizia Caudullo. Musiche: Lele Marchitelli. Adriano Silvestri