Apulia Cinema

Le Acrobate a Taranto


Continuano Lunedì 20 Febbraio le proiezioni della rassegna riservata ai Film «Girati a Taranto», che presenta titoli usciti negli anni che vanno dal 1941 ad Oggi. È in programma - per la sezione denominata “ Taranto a metà del guado” il film commedia Le Acrobate (Italia/ Svizzera 1997, 123') girato a Taranto da Silvio Soldini.Protagoniste Valeria Golino (Grolla d'Oro come miglior attrice: Nella Foto) e Licia Maglietta; con Fabrizio Bentivoglio e Giuseppe Battiston. Nel cast l'attrice tarantina Teresa Saponangelo (ruolo: Giusi) e il compianto attore barlettano Manrico Gammarota (ruolo: Mirko); con la partecipazione di Leo Pantaleo (di Alberobello) e dei baresi Luca Cirasola e Lucia Zotti.Film diviso in quattro capitoli: «Due donne, di Treviso e di Taranto, e il caso che le porta a conoscersi nelle rispettive realtà. La prima, Elena, è chimica in una ditta di cosmetici. Una sera, tornando a casa dal lavoro, conosce Anita, un'anziana donna di origini slave. Ma, dopo la morte di costei, trova alcune cartoline inviate da Taranto. Pensa che il mittente sia un parente di Anita e decide di rintracciarlo. A Taranto conoscerà Maria, un'amica di Anita, e la sua figlioletta Teresa, affascinata dal Nord. Maria ed Elena si ritroveranno così amiche, acrobate sul filo del destino...» Film girato in gran parte a Taranto, tra il Mar Piccolo, il quartiere Bestat, la Concattedrale e la Salinella. Poi le vie del centro, con gioiellerie e boutique. Altre immagini a Bari (Stadio San Nicola), Treviso e alcune sequenze sul Monte Bianco. Il titolo è ispirato a "Le Acrobate", tre statuine di terracotta della Magna Grecia esposte al Museo archeologico nazionale di Taranto.Film uscito nelle sale il 18 Aprile 1997; presentato poi a Maggio al Festival di Cannes. Distribuito anche in Germania, Nuova Zelanda, Polonia e Usa. Produttore esecutivo: Daniele Maggioni. Soggetto: Laura Bosio; sceneggiatura: Laura Bosio, la barese Doriana Leondeff e Silvio Soldini; fotografia Luca Bigazzi; montaggio Claudio Cormio, Musiche Giovanni Venosta; scenografia Mario Rossetti; costumi Annabruna Gola.La proiezione del film sarà preceduta dalla visione del corto Alle corde (2013) di Andrea Simonetti: «Un giovane, la sua passione per la boxe come possibile via di riscatto, il padre pescatore con il vizio del gioco. Una vita e un’identità “alle corde” e tanta voglia di lottare.»Il cartellone della rassegna è allestito con dieci film e altrettanti tra cortometraggi e documentari da Antonio Santa Croce, presidente dell’Associazione Terra; Fabrizio Iurlaro, direttore artistico e Davide Di Giorgio. Ore 20:00. Cinema Bellarmino, c. Italia ang. via Bellarmino. Ingresso: Euro 4. Abbonamento: Euro 30. Presentazione della Rassegna: Leggi - Calendario completo della Rassegna:Leggi. Adriano Silvestri