Apulia Cinema

Luoghi per Sottrazione. Call ai giovani artisti della Fondazione Sassi di Matera


Realizzare un’opera pensata appositamente per esistere nei Sassi: è la sfida che la Fondazione Sassi lancia ai giovani artisti under 35. Visual art, pittura su qualsiasi supporto, fotografia, scultura, installazioni, proiezioni, arti digitali, performance. Luoghi per sottrazione è titolo e tema della call rivolta ai creativi. È aperta a singoli artisti o ai collettivi. I partecipanti dovranno realizzare un’opera strettamente legata agli antichi rioni in tufo di Matera e alla storia della città. Dalla costruzione delle antiche case per estrazione di materia, ai percorsi ipogei del sistema di raccolta delle acque, fino alla sottrazione identitaria, causata dall'obbligato trasferimento degli abitanti in una città nuova. L’invito è quello di riappropriarsi - tramite la conoscenza e attraverso i propri linguaggi espressivi - della storia di Matera. La Fondazione Sassi offrirà loro un luogo unico in cui esporre, spazi non convenzionali, ricchi di storia e che possono contribuire alla fase creativa. A metà aprile è prevista la mostra collettiva: sarà allestita nei locali della fondazione, in via San Giovanni Vecchio.La cura della call for artists under 35 “Luoghi per sottrazione” è stata affidata a Stefania Dubla. I partecipanti singoli o i collettivi di artisti dovranno inviare la domanda di partecipazione entro la mezzanotte del 10 Marzo. Bando e modulo di partecipazione online al Sito http://www.fondazionesassi.org/call-for-artists-under-35/