Apulia Cinema

Promozione Cinema2day. Pro e Contro


Si è tenuta nei giorni scorsi una riunione tra gli esercenti aderenti all'Agis di Puglia e Basilicata, nella quale è emersa la volontà della maggior parte delle sale di non aderire al rinnovo della promozione Cinema2day, che riprende Mercoledì 8 Marzo e prevede anche le date del 12 Aprile e 10 Maggio.Va ricordato che questa iniziativa pesa a carico totale degli esercenti e sembra non aver portato  benefici economici alle strutture, poichè si è verificato un calo delle presenze nei giorni precedenti e in quelli successivi ai mercoledì riservati alla promozione, con una diminuzione complessiva degli incassi, a fronte di un aumento dei turni di lavoro.Anche il pubblico - che pure ha beneficiato dell'ingresso nelle sale a 2 Euro - non ha sempre vissuto al meglio l’intrattenimento del cinema, in giornate in cui si è trovato ad assistere alle proiezioni in prima fila, sotto lo schermo (vista l’affluenza esagerata), ha fatto tanta fila alle casse, è stato disturbato - a volte - da  spettatori rumorosi, che non venivano per gustare un film, ma solo per passare il tempo con poca spesa, sfruttando la promozione.Mimmo Morsuillo, direttore della Città del Cinema di Foggia, dichiara in particolare: "Abbiamo dato del nostro meglio, per offrire un buon servizio nelle giornate caotiche del Cinema2day, che ha visto la nostra struttura come seconda in Italia per numero di biglietti, in quattro dei sei appuntamenti nazionali. Abbiamo sfiorato le diecimila presenze (la capienza è di 2.765 posti), ma - nelle sei giornate di promozione - abbiamo accumulato anche danni: poltrone strappate, chewing gum attaccati sulla moquette, vetrini  e maniglioni antincendio rotti, safe crash e tendiflex divelti..."Morsuillo conclude: "La magia del cinema può essere vissuta tutti i giorni, non soltanto una volta al mese, peraltro in condizioni “straordinarie”, perché non c’è sempre calca, i posti comodi ci sono spesso,  c’è la possibilità di prenotare  da casa, e poi sono attive promozioni con le quali il biglietto può costare solo 3 €, sempre, e non solo per sei giorni in un anno."