Apulia Cinema

Grande Giornata per il Mondo del Cinema a Lecce


Oggi la Città di Lecce vive una grande Giornata per il Mondo del Cinema. Non solo perchè si inaugura il tecnologico CineLab dedicato a Giuseppe Bertolucci, già operativo con un fitto calendario di eventi, ma anche per le significative presenze nella nuova struttura.Prima di tutto i cittadini, soprattutto giovani e studenti e poi tanti registi e personaggi del Cinema Italiano e – infine – alcuni politici che hanno creduto (e finanziato) questo Cineporto. A parte va considerata la attività intensa e corale della Fondazione Apulia Film Commission, nella cui strategia si inseriscono i Cineporti di Puglia. Ma andiamo per ordine.Lecce è da tempo al centro del Sistema Cinema del Salento e i cittadini si sono ormai abituati ai set delle produzioni audiovisive. Lo stesso regista Bertolucci ha prescelto Diso come Paese in cui risiedere, come ha ricordato oggi la Signora Lucilla Albano che gli era stata accanto fino agli ultimi giorni.E sono tante e importanti le attrezzature e dotazioni tecniche della sala: dai modernissimi videoproiettori agli schermi motorizzati, dai processori Dolby ai diffusori surround, dal sistema di traduzione simultanea alle telecamere di videocontrollo, dalla rete wirless al sistema antiintrusione.  La progettazione e direzione dei lavori è stata svolta dallo studio Metamor Architetti Associati di Lecce insieme a Josif Vezzoli, Antonio Longo, Paolo Meleti, Francesco Di Pinto, Luca Mengoli.Ma a questo si affianca un programma di workshop e rassegne di proiezioni, con l'ospitalità agli alunni del Cineclub Universitario e al pubblico del Cineforum, con una settimana della cultura tedesca e un ciclo del Cinema Italiano della Rete degli Spettatori, che si concluderà nell'arena estiva all'aperto.Questo è stato apprezzato da tanti personaggi dello spettacolo, giò in mattinata con Edoardo Winspeare, Domenico Procacci, Marco Müller, Pippo Mezzapesa, Davide Barletti, Nico Cirasola, Paolo Pisanelli, Lidia Ravera, Angela Bianca Saponari, Luca Bandirali, Massimo Causo, Daniele Trevisi e tanti altri.Non sono mancate le autorità che hanno sotenuto l'iniziativa, a cominciare da Loredana Capone, affiancata da Antonio Gabellone (Presidente della Provincia di Lecce, proprietaria dell’immobile), dal sindaco Paolo Perrone e da Vincenzo Zara (Università del Salento), che hanno voluto ricordare quanti – prima di loro – avevano avviato il Cineporto, a cominciare da Nichi Vendola e Silvia Godelli: da Gigi De Luca a Silvio Maselli, da Oscar Iarussi a Antonella Gaeta, presente e visibilmente commossa.E chiudiamo con l'attuale consiglio di amministrazione di Apulia Film Commission, capitanato dal Presidente Sciarra, appena rientrato dalla Cina, e da Giandomenico Vaccari e Chiara Eleonora Coppola (terminale leccese della Fondazione), con l'importante apporto di Simonetta Dellomonaco (che ha vestito anche i panni dell'architetta), di Fabio Prencipe, del direttore Antonio Parente e dalla responsabile Rup Cristina Piscitelli. Ma incontriamo anche Massimo Modugno, Nicola Morisco, Toni Cavalluzzi, il giovane proiezionista Stagnani.Una bella giornata.Adriano Silvestri