Apulia Cinema

Reale, Virtuale e Immaginario. Archivi transmediterranei a Bari


È annunciato il primo di tre giorni di incontri a Bari per Mercoledì 12 Aprile, sul tema: Reale, Virtuale e Immaginario. Archivi culturali audiovisivi al tempo della mobilità, tra ricerca accademica, formazione universitaria e saperi e professioni legati alla filiera dell’audiovisivo. Focus su: archivi culturali e multimediali, archivi trans-mediterranei, nuove professionalità della pre- e post- produzione degli audiovisivi, traduzione e accessibilità. Questo il programma di Mercoledì 12 al Cineporto di Bari (ore 9:00 Pad. 180 int. Fiera del Levante) sul tema: Archivi transmediterranei. Daniele Basilio (Apulia Film Commission) = Processi riguardanti la filiera dell’audiovisivo in Puglia e le nuove professionalità richieste dall’industria audiovisiva al tempo del web. Filippo Silvestri (Università A. Moro) = Sul problema del viaggio tra nomadismo migratorio e logiche internautiche. Maria Coletti (Cineteca Nazionale) = Progettare, creare, gestire, implementare un archivio cinematografico. Il caso “Cinema afrodiscendente. Filmakers of African Discent in Italian Cinema”. Con la partecipazione del regista Dagmawi Ymer e del musicista-attore Badara Seck, che offriranno attraverso contributi audiovisivi un ulteriore sguardo transculturale tra immagini, transmedialità, voce e performance.  Evento progettato e ideato da Claudia Attimonelli (Nella Foto) e Lorena Carbonara, Luigi Cazzato, Filippo Silvestri, Annarita Taronna, Michele Baldassarre e Anna Montefalcone. Incontri organizzati dal Centro Studi e Ricerche di Apulia Film Commission e dal Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Università di Bari, in collaborazione con il Gruppo di Ricerca “S/Murare Il Mediterraneo” e il Progetto Future “In Research”.