Apulia Cinema

Tutto il Bif&st Minuto per Minuto. Programma di Sabato 29 Aprile a Bari


Si avvia a conclusione l'edizione “8 e ½ del Festival. Questo il programma reso noto per la ottava (e ultima) giornata di Festival: Sabato 29 Aprile, con eventi che iniziano dalle ore 9:00 e fino alle 20:15 in diverse location del centro di Bari.Mattino = Ore 9:00 = Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini - Film per Master Class - Teatro Petruzzelli – Italia/ Francia/ Germania 1976, 140′.Ore 9:30 = Mortacci di Sergio Citti – Festival “Gassman-Risi” - Cinema Galleria/ Sala 1 – Italia 1990, 104'. Al termine, incontro con David Grieco.Ore 10:00 = Laboratorio dei linguaggi delle Immagini e del suono - Ex Palazzo Poste – Sala 1 - Ingresso: riservato. A cura di Roberto Perpignani.Ore 10:00 = Laboratorio di formazione teatrale - Ex Palazzo Poste – Sala 2 - Ingresso:  riservato. A cura di Francesco Giuffré.Ore 10:30 = Proiezione del film vincitore del premio Mariangela Melato per il Cinema - ItaliaFilmFest/ Opere prime e seconde in concorso - Cinema Galleria/ Sala 6. Ingresso: € 3.Ore 11:00 = Cronaca di una passione di Fabrizio Cattani – Evento Speciale - Cinema Galleria/ Sala 3 – Italia 2016, 80' (Sottotitoli in Inglese). Replica.Ore 11:00 = La pazza gioia (Nella Foto) di Paolo Virzì - ItaliaFilmFest/ Lungometraggi - Cinema Galleria/ Sala 2 – Italia/ Francia 2016, 118′ (Sottotitoli in Inglese). Premio Anna Magnani a Valeria Bruni Tedeschi Premio Luciano Vincenzoni a Francesca Archibugi, Paolo Virzì. Replica. Ingresso: € 3.Ore 11:00 = Master Class di Jaques Perrin. Il grande attore e produttore francese (cui il Bif&st dedica la sezione “Cinema e scienza”), interverrà dopo Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini. Film da lui prodotto e interpretato, accanto a Vittorio Gassman e Philippe Noiret. - Teatro Petruzzelli - Conduce Marco Spagnoli.Ore 13:00 = Incontro sui Film in programma. Attesi: Antonio Pisu, Giancarlo Giannini, Claudia Cardinale, Paolo Rossi, Ninì Salerno, Federico Tolardo, Tiziana Foschi (per Nobili bugie); Fanny Ardant per il suo film Le divan de Staline. – Circolo Barion.Pomeriggio = Ore 14:00 = Conferenza Stampa Finale – Il presidente della Regione Michele Emiliano interverrà con il direttore del Bif&st, Felice Laudadio, e il presidente di Apulia Film Commission, Maurizio Sciarra. Circolo Barion.Ore 16:00 = Return to Montauk (Rückkehr nach Montauk) di Volker Schlöndorff - Film per Master Class - Teatro Petruzzelli – Germania/ Francia/ Irlanda 2017, 105′ (Sottotitoli in Inglese). Anteprima assoluta italiana. Con Stellan Skarsgård, Bronagh Gallagher, Nina Hoss, Niels Arestrup: «Lo scrittore tedesco Max Zorn è a New York per una settimana con la compagna Clara. Lo attende una serie di presentazioni del suo nuovo romanzo, accompagnato dall'efficiente addetta stampa Lindsey. Più che lasciarsi andare ai ricordi personali o dare sempre le stesse risposte ai giornalisti, gli preme ritrovare Rebecca, un’avvocatessa tedesca con la quale aveva avuto una storia quasi vent'anni prima e che vive negli Stati Uniti. La donna resiste a incontrarlo, poi accetta di tornare a Montauk, la spiaggia dove erano stati al tempo del loro amore.»Ore 17:00 = Incontro con Antonio Catania, Caterina D’Amico, Maurizio Giammusso – Incontro sul libro “Il Dante di Gassman” - Circolo Barion.Ore 17:45 = Master Class di Volker Schlöndorff. Il premio Oscar conclude le Lezioni di Cinema, dopo la proiezione del suo film Return to Montauk. - Teatro Petruzzelli - Conduce Enrico Magrelli.Ore 19:00 = Focus su Francesca Archibugi e con i premiati della sezione Panorama Internazionale, Goran Paskaljević (miglior regia per Dev Bhoomi), Leonardo Sbaraglia (miglior attore per El otro hermano) e Andrea Carpenzano (menzione speciale per Tutto quello che vuoi).Sera = Ore 20:15 = Serata Finale: Gifted (Gifted. Il dono del talento) (Nella Foto) di Marc Webb - Anteprima Internazionale - Teatro Petruzzelli – Usa 2017, 101′ (O. V. Sottotit. It.). Con Chris Evans, Mckenna Grace, Jenny Slate, Lindsay Duncan, Octavia Spencer: «Frank sta crescendo da solo la nipote di sette anni Mary, figlia della defunta sorella, che si rivela essere un genio della matematica. L'uomo ha promesso alla sorella di crescere Mary dandole una vita il più normale possibile. Quando la nonna viene a conoscenza delle capacità della nipotina vorrebbe mandarla nelle più facoltose scuole, anche se questo rischia di allontanarla da quella normalità.» Twentieth Century Fox Italy. - Jaques Perrin riceverà il Premio “Fellini Platinum Award” per l’eccellenza cinematografica e - prima di lui - Francesca Archibugi riceverà il Premio Luciano Vincenzoni per la miglior sceneggiatura (per La pazza gioia scritto con Paolo Virzì) e saranno consegnati i premi per il miglior attore e il miglior regista della sezione Panorama Internazionale. Ingresso: € 13.Queste le location: Teatro Petruzzelli (c. Cavour) - Cinema Galleria (c. Italia 15) - Circolo Barion (lgm. N. Sauro) - Libreria la Feltrinelli (v. Melo ang. Principe Amedeo) - Ex Palazzo Poste (via Nicolai ang. Cairoli).L'ingresso è libero a tutti gli eventi, con esclusione di quelli a ingrsso riservato e quelli evidenziati con indicazione del biglietto di ingresso. I titoli sono indicati in Corsivo. Dati tratti da Sito ufficiale e da successivi comunicati, elaborati dal Blog Apulia Cinema. Notizie sul Bif&st: QUI. - Il Programma di Oggi Venerdì 28 Aprile: QUI.