Apulia Cinema

Festa di San Nicola. Il Progetto artistico del Corteo a Bari


Il principio che guida il Progetto artistico del Corteo di San Nicola nel 930° anno della traslazione - elaborato dalla direttrice artistica Elisa Barucchieri - è comprendere la figura di un Santo come Nicola, amato in tutto il Mondo e che ha una forza evocativa, immaginifica e comunicativa per diverse confessioni religiose, anche per persone non troppo coinvolte dalla religione che non conoscono i Santi, ma conoscono San Nicola.Il contenuto della forma spettacolo – però - non deve rappresentare solo una rievocazione storico-filologica, che rimane concettuale, ma avere in sé l’impatto emotivo della potenza del messaggio espresso dal corteo e dal Santo a cui è dedicato. La domanda da porsi è cosa rappresenta San Nicola e quanto ci tocca ancora oggi. Ma soprattutto per quale ragione il suo messaggio è contemporaneo. La coreografa ha lavorato sull’idea dell’effetto che la narrazione su San Nicola ha su ciascuno individuo ancora adesso o potrebbe avere se noi facessimo attenzione.Accanto al tradizionale Corteo, torna a Bari Domenica 7 Maggio lo spettacolo di danza aerea, in collaborazione con la Compagnia di danza ResExtensa e Molecole Show. Il Corteo storico sfilerà accompagnato dai danzatori aerei, in un dialogo ideale tra espressioni artistiche che vuole esaltare l’importanza di uno dei momenti popolari più attesi dell’anno. Il Corteo incarna la Traslazione di un uomo vero, da sempre in difesa dei più deboli. Per questo soprattutto donne e bambini coinvolti negativamente in fatti di cronaca sono il fulcro del Corteo Storico 2017. In tutta la prima parte del Corteo si evidenzierà, infatti, il legame tra il Popolo e il Santo, mentre Nobili e Chiesa ne caratterizzeranno la parte finale, al centro della quale c’è la descrizione della Traslazione che ha come riferimento scenico la cripta di Myra, seguita dall’emblema della Caravella, elemento di unione tra i poteri forti della corte medievale barese e il popolo.I costumi del Corteo sono a cura di Rosa Lorusso. Mentre per la danza aerea sono stati realizzati da Angela Gassi. La consulenza per le musiche medievali, eseguite da Exemble Calixtinus, è stata affidata a Giovannangelo del Gennaro.