Apulia Cinema

Festival dell’Arte Russa a Bari, Castellana Grotte e Polignano a Mare. Programma Completo


Il programma dell'undicesima edizione del Festival dell’Arte Russa, in calendario a Bari da Martedì 16 Maggio, dal titolo «Giardino Estivo delle Arti», è stato reso noto come in appresso. Comprende - come di consueto - una Rassegna Cinematografica, concerti e Маstеrclass, balli popolari, mostre d'arte, cerimonie liturgiche e la presentazione di un libro. Eventi annunciati in varie location della città: Chiesa Russa di San Nicola, Circolo Unione, Basilica di San Nicola, Palazzo Ex Poste, Chiesa di San Giuseppe, Museo Civico, Accademia Belle Arti, Scuola Amedeo D’Aosta, Teatro Forma, Conservatorio Niccolò Piccinni. Prevede anche una esibizione nelle Grotte di Castellana ed una altra a Polignano a Mare.Martedì 16 = ore 10:00 - Inaugurazione Rassegna Cinematografica: Proiezione del film «Eredi» di Vladimir Khotinenko (Auditorium Palazzo Ex Poste, Piazza Cesare Battisti).ore 11:30 - Conferenza Stampa dedicata all’inaugurazione del Festival - “La Quadriglia di Mosca”: Ballo popolare in costume tradizionale eseguito da bambini-bilingue della Associazione italo-russa “Raduga”. - Sottoscrizione dell’Accordo tra Conservatorio Niccolò Piccinni e Istituto Accademico Musicale presso il Conservatorio statale di Mosca P.I. Čajkovskij” - Inaugurazione Mostra «L’Arte della Rivoluzione» dalla collezione del Museo statale della storia contemporanea della Russia e dalla collezione privata di Dmitry Bushmakov. - Inaugurazione Mostra «Matrioska di Vjatka: 80 Anni di Storia» dalla collezione della Fabbrica dei souvenir di Kirov. (Museo Civico, Strada Sagges 13, Centro storico).Ore 19:00 - Concerto del Coro «Ensemble Gaudeus» (Chiesa Russa di San Nicola, Corso Benedetto Croce 130).Mercoledì 17 = ore 10:30 - Rassegna Cinematografica: Proiezione del film «Io sono un Insegnante» di Sergej Mokrickij (Auditorium Palazzo Ex Poste, Piazza Cesare Battisti).Ore 10:30 - Visita della Delegazione dell’Università Statale Cinematografia “S. Gerasimov”. Mostra congiunta di opere studentesche “StoryBoards” (Accademia Belle Arti).Ore 10:30 - Esibizione Duetto «Largo»: Vera Selezneva (baian) e Irina Barysheva (fisarmonica) - Presentazione Mostra «Matrioska di Vjatka: 80 Anni di Storia» (Scuola media Amedeo D’Aosta, v. Oberdan 8).ore 20:30 - Concerto «Il Baian Russo» con Dmitri Khodanovich (baian); duetto «Largo»: Vera Selezneva (baian) e Irina Barysheva (fisarmonica); solisti del Teatro della danza «Rendez-vous» diretto da Evghenij Malyshko (Teatro Forma, via Fanelli 206).Giovedì 18 = ore 10:30 - Rassegna Cinematografica: Proiezione del film «La Carrozza Verde» di Oleg Asadulin (Auditorium Palazzo Ex Poste, Piazza Cesare Battisti).Ore 10:30 - Concerto e Маstеrclass «Il Baian Russo» Dmitri Khodanovich. (Conservatorio Niccolò Piccinni, via Cifarelli 26).Ore 20:00 - Concerto «Il Baian Russo»: Dmitri Khodanovich (baian); duetto «Largo»: Vera Selezneva (baian) e Irina Barysheva (fisarmonica); solisti del Teatro della danza «Rendez-vous» diretto da Evghenij Malyshko. Esibizione nelle Grotte di Castellana.Venerdì 19 = ore 10:30 - Rassegna Cinematografica: Proiezione del film «Salvezza» di Ivan Vyrypaev (Auditorium Palazzo Ex Poste, Piazza Cesare Battisti).Ore 20:00 - Concerto Coro da Camera Accademia Teologica San Pietroburgo Chiesa Ortodossa Russa (esibizione nella Chiesa di San Giuseppe).Sabato 20 = ore 10:30 - Rassegna Cinematografica: Proiezione del film «San Sergio di Radonezh» di Mikhail Elkin (Auditorium Palazzo Ex Poste, Piazza Cesare Battisti).Ore 20:30 - Concerto Coro da Camera Accademia Teologica San Pietroburgo Chiesa Ortodossa Russa (esibizione nel Museo Pino Pascali, Parco del Lauro, Polignano a Mare).Domenica 21 = ore 15:30 - Concerto di Vladimir Petrovskij di Arkhangelsk. A seguire: ore 17:00 - Veglia Liturgica con partecipazione del Coro da camera Accademia teologica di San Pietroburgo (Chiesa Russa di San Nicola, c. Benedetto Croce, 130).Lunedì 22 = ore 8:00 - Liturgia Divina in onore della festa ortodossa di San Nicola,con partecipazione del Coro da camera di San Pietroburgo (Basilica di San Nicola).Ore 20:00 - Consegna Tessere della Società Ortodossa Imperiale Palestinesecon Serghey Stepashin. A seguire: Concerto Solisti dell’Accademia Giovani Cantanti Teatro Mariinskij: Maria Bayankina (soprano), Ekaterina Sergeeva (mezzosoprano), Grigory Chernetsov (baritono), Vasily Popov (pianoforte). (Circolo Unione, via XXIV Maggio 7).Mercoledì 24 = ore 18:00 - Presentazione Libro : “Disegno e Calligrafia di Fedor Dostoevskij: Dall’immagine alla parola”. Parteciperanno: l’Autore Konstantin Baršt, Antonio Uricchio (Rettore Uniba) Marco Caratozzolo (Uniba) Nicola Baudo (Editore), Padre Andrej Bojtsov (Rettore Chiesa Russa) e Rocky Malatesta di Cesvir. (Chiesa Russa di San Nicola, c. Benedetto Croce 130). Sito http://www.cesvir.com