Apulia Cinema

Presto un film su Robert G. Vignola, divo del Muto nato in Basilicata


A pochi giorni dalla Anteprima del film su Rodolfo Valentino, si apre una finestra su un altro importante divo del cinema muto, sbarcato anch'egli a Hollywood dal Sud dell'Italia: Robert G. Vignola (Trivigno 1882/ Los Angeles 1953).All'età di tre anni il nostro – il cui vero nome è Rocco Giuseppe Vignola - lascia con i genitori la natìa cittadina di Trivigno (borgo collinare all'epoca di duemila abitanti, venti chilometri a est di Potenza) e si traferisce a New York.Già all'inizio del secolo scorso si afferma come attore teatrale con il nome di Bob Vignola e poi recita come attore in almeno sessanta film e quindi è il regista di un centinaio di pellicole e si cimenta anche come produttore cinematografico.E nel 1916 Rodolfo Valentino e Robert G. Vignola lavorano anche insieme nel film Seventeen. Il primo non è accreditato perchè è di fatto una comparsa, il secondo è il regista della pellicola, prodotta dalla Famous Players Film Co e distribuita dalla Paramounth.Poi arriva il sonoro e - in particolare - il suo film drammatico Broken Dreams (Usa 1933, 68') si afferma anche in Italia, con il titolo Sogni Infranti, premiato come Miglior Film Straniero alla Esposizione internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Vignola sarà ricordato come il fondatore del genere “Vampiresco”. L'unica visita da adulto la effettuò a Trivigno nel 1936 e volle far costruire a sue spese un monumento per i martiri della Guerra.Nel 2015 a Moliterno gli organizzatori della rassegna “Moliterno Agri in Corto” hanno proiettato il film From the manger to the Cross (Dalla mangiatoia alla Croce), il primo lungometraggio sulla vita di Gesù, in cui Vignola ha il ruolo Giuda Iscariota.Lucana film commission presenta questa che «È una delle storie che contribuiscono a raccontare la Basilicata nel mondo» e – di conseguenza – avvia «il progetto di valorizzazione di questo poliedrico protagonista del cinema muto, attivato dal Comune di Trivigno, in collaborazione con la Commission e la Regione Basilicata.»Dopo un lavoro di ricerca e di recupero del materiale biografico, la storia sarà raccolta in un documentario, che spazierà tra le diverse circostanze in cui il cinema muto ha incrociato la Basilicata. Il nuovo lungometraggio biografico sarà prodotto dalla Effenove, società di produzione cinematografica di Potenza amministrata da Michele Scioscia. Il progetto verrà presentato Sabato 24 Giugno dal Sindaco, Michele C. Marino, e da Paride Leporace, nel Municipio di Trivigno (ore 11:00 Sala Consiliare).Adriano Silvestri