Apulia Cinema

A Bitonto il Femminicidio secondo Pasolini, Checov, Pirandello


A Bitonto va in scena il dramma del femminicidio. Due giorni di spettacoli (8 e 12 Luglio) dedicati al rapporto tra Femminicidio e Teatro. Si confrontano sul palcoscenico nomi di grandi maestri: Pasolini, Checov, Pirandello. Sabato 8 Luglio = Spettacolo «Il Giardino dell’amicizia», scritto e diretto da Marco Grossi e liberamente tratto dal romanzo «Il Giardino segreto» di Frances Hodgson Burnett: «Il valore dell’amicizia tra bambini e bambine, quel rapporto puro e sincero, che consente ai più piccoli di sognare. Un rapporto, quello tra i due sessi, che in età adulta si complica, fino ad assumere le forme più pericolose e distruttive per una donna, quando si conclude con un femminicidio.» - Protagonisti gli allievi del laboratorio di recitazione condotto dal regista romano a Bitonto (ore 20:30).Mercoledì 12 Luglio = Spettacolo «Futura». Le dinamiche di coppie unite per necessità, coppie in cui viene meno l’amore e quelle in cui sopraggiunge la follia, portando ad un tragico epilogo per la donna. Brani di «Teorema» di Pier Paolo Pasolini; «Proposta di matrimonio» di A. P. Checov; la novella «La Paura» di Pirandello. Compagnia teatrale costituita da: Doriana Maggio, Mariolina Acquafredda, Martina Calò, Ines Froio, Gaetano Modugno, Antonio D’Ingillo, Sabrina De Palo, Ivana Stellacci, Marco Battaglia, Pietro Cannito (ore 21:00). Evento organizzato da Acu Associazione Compagnia Urbana al Teatro Tommaso Traetta. Info: tel. 339.5062988.