Apulia Cinema

Italian Masters a Fasano. Il gruppo Junkfood presenta musiche di Morricone, Umiliani e Trovajoli


Importante evento musicale Sabato 19 Agosto alla Selva di Fasano: il gruppo Junkfood (Nella Foto) presenta “Italian Masters”, con le musiche da film di Ennio Morricone, Piero Umiliani e Armando Trovajoli.È una nuova collana editoriale con monografie dedicate ad alcuni tra i più grandi compositori italiani di colonne sonore. Il primo episodio nasce nel 2015: Enrico Gabrielli e i Junkfood si riuniscono e incidono tre brani di Umiliani. Le musiche vengono filtrate pur conservando la loro identità. Poi il secondo episodio è dedicato alla figura di Trovajoli: il quintetto rilegge tre episodi del maestro riattualizzandone le atmosfere, senza tradire il suo tipico lirismo. I temi assumono nuove vesti tra rock sperimentale, elettronica, paesaggi avant e accessi noise.Nell'ultimo episodio poi affrontano la musica di Morricone, con la scelta di tre brani eterogenei: Per un pugno di dollari, introdotta da “Silenzio nel Caos”, tratta da L’Uccello dalle Piume di Cristallo e la sconosciuta “Eat it!”. Il gruppo romagnolo è costituito da Paolo Raineri [tromba, flauto], Michelangelo Vanni [chitarra elettrica], Simone Calderoni [basso elettrico], Simone Cavina [batteria]: tutti appassionati di cinema. Già nel 2010 aveva scritto la sonorizzazione live del film senza dialoghi Dementia (Usa 1955) di John Parker. Lavoro premiato con il “Faenza music award”. Poi ha curato la colonna sonora del film L’Impresa di Davide Labanti e del documentario Eco de Femmes (30') della visual artist Carlotta Piccinini.Evento di Eliogabalo Circolo Arci. Inizio ore 22:00. Ingresso gratuito. Jerbéras, viale Toledo 4. Info: tel. 328.4221868. Adr.S.